Conservazione e valorizzazione delle edicole votive del centro storico di Genova

Mar 8, 2022 | convegni e workshop

11 marzo 2022, ore 9
Università di Genova
Dipartimento di Architettura e Design
Aula Benvenuto, Stradone Sant’Agostino 37, Genova

Per la città di Genova le edicole votive hanno un significato più importante di quello legato alla sola devozione popolare, sono il simbolo di una città indipendente che, nel 1637, proclamò la Madonna Regina di Genova per non cadere sotto le mire espansionistiche dei Savoia. La mancanza di una monarchia sembrava essere un elemento di debolezza per Genova che rispose proclamando regina della città colei contro la quale nessuno avrebbe potuto combattere. Fu una risposta politica più che religiosa che rivela tutta l’astuzia e la diplomazia dei vertici della Repubblica.
Le edicole votive furono un modo per consacrare la città alla Madonna e per questo tra XVII e XVIII secolo furono realizzate in ogni strada, vico, piazza tanto che la città nell’Ottocento arrivò a contarne ben 849. Alcune particolarmente ricche e scenografiche con opere rilevanti di artisti locali, altre più semplici, espressione di una devozione popolare che ha radici lontane, sono oggi un patrimonio unico e identitario della città che merita di essere conservato e conosciuto.

Scarica il programma: Manifesto_definitivo

Ultime news

ultimi convegni e workshop

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.