pubblicazioni

pubblicazioni

CONSERVATION ADAPTATION – KEEPING ALIVE THE SPIRIT OF THE PLACE ADAPTIVE REUSE OF HERITAGE WITH SYMBOLIC VALUE

Autore:
Donatella Fiorani, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso​

Editore:
EAAE – Donatella Fiorani, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso with Claudine Houbart, Bie Plevoets (Managing Editor), Koenraad van Cleempoel – Hasselt, Belgium

Anno:
2017

Il volume raccoglie alcuni degli articoli, selezionati dal Comitato scientifico, presentati al 5th Workshop on Conservation, organizzato a Hasselt/Liegi nel 2015 dalla Conservation Network of the European Association for Architectural Education (EAAE). Il Workshop ha visto la partecipazione di 73 studiosi provenienti dai seguenti paesi: Belgio, Repubblica Ceca, Irlanda, Italia, Montenegro,Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Turchia, Regno Unito.

Comitato Organizzatore: Stéphane Dawans, Claudine Houbart, Inge Lens, Bie Plevoets, Daniela Prina, Koenraad Van Cleempoel

Comitato Scientifico: Donatella Fiorani, Giovanna Franco, Claudine Houbart, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso, Bie Plevoets, Koenraad van Cleempoel

Stéphane Dawans, Claudine Houbart, Inge Lens, Bie Plevoets, Daniela Prina, Koenraad Van Cleempoel

 

Transactions

 

Ultimi Freschi di stampa

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

altre pubblicazioni   

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.