pubblicazioni

pubblicazioni

Confronti – Il restauro nei territori in conflitto

Autore:
Autori Vari

Editore:
arte’m, Napoli

Anno:
2019

sempre attenta ai temi centrali nel dibattito internazionale sulla conservazione dei beni culturali, la rivista confronti, in questo numero, si incentra sui conflitti recenti che hanno recato danni al patrimonio costruito, soffermandosi, tra gli altri argomenti, su alcune ricostruzioni in atto in paesi africani come la libia e l’egitto, nonché sul progetto di rinnovamento del museo del bardo a tunisi e su altre interessanti esperienze di ricostruzione messe in atto dopo la ‘rivoluzione dei gelsomini’ avvenuta nel contesto della ‘primavera araba’, tra il 2010 e il 2011.

Restauri in corso in nazioni sud-orientali dell’europa come la bosnia-erzegovina, la croazia, il montenegro, il kosovo, altri ancora sulle operazioni svolte in paesi medio-orientali come la siria, la palestina, il libano, la giordania e lo yemen sono alcune delle realtà indagate nei contributi del periodico che, dopo i primi numeri dedicati al restauro del moderno e alla conservazione delle infrastrutture urbane, si apre ad una prospettiva sempre più ampia e internazionale.

Ultimi Freschi di stampa

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

altre pubblicazioni   

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.