Confronti e ArcHistoR – riconoscimento Classe A

Set 5, 2018 | news editoria

Con piacere segnaliamo che due importanti Riviste del nostro settore hanno ottenuto il riconoscimento della “Classe A” nell’ultima valutazione ANVUR delle riviste scientifiche italiane.

Si tratta della Rivista“Confronti. Quaderni di Restauro architettonico”, diretta da Stefano Gizzi, con il coordinamento editoriale di Renata Picone e Paolo Mascilli Migliorini, e della Rivista “ArcHistoR”, diretta da Tommaso Manfredi (direttore responsabile) con Giuseppina Scamardì (direttore editoriale) e Francesca Martorano, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua (membri del Comitato direttivo). ArcHistoR è stata Iinoltre inclusa nell’Emerging Sources Citation Index (ESCI), nella nuova edizione di Web of Science (WoS) e in Erih Plus di European Science Foundation.

Ad entrambe le Direzioni e ai rispettivi Comitati Scientifici ed Editoriali, oltre che agli Autori, che hanno contribuito a tale importante riconoscimento, vanno i migliori complimenti.

Confronti

ArcHistoR

 

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altre news editoria

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.