III premio giovani SIRA 2021
i risultati

Ringraziando tutti i partecipanti, ecco i vincitori della III edizione del Premio Giovani SIRA 2021, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico:
I PREMIO
Davide Galleri, L’Utopia Dimenticata. Il restauro della Casa del Portuale di Aldo Loris Rossi
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
II PREMIO
Maria Chiara Castellucci, Letizia Romani, L’area dell’Augusteo al 1871: riprogettazione del tessuto urbano demolito
Università degli Studi Roma Tre
III PREMIO
Anna Saviano, L’Area Sacra Repubblicana ad Ostia Antica, tra permanenze e mutamenti
Università La Sapienza di Roma
MENZIONI SPECIALI:
Rocco Rottura, Garbatella: le case rapide 1923-1927. Storia e conservazione
Università degli Studi Roma Tre
Matteo Boninsegna, Elena Sasso, Castel Pietra: conservazione e fruizione di un rudere
Università Iuav di Venezia
Raffaella Ferragamo, Tra archeologia e paesaggio. Il restauro del castello di Melito Irpino
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Nicola Tropeano, Il Casino Bronzini a Matera come oggetto di studio e di restauro
Università La Sapienza di Roma
Maria Parente, La villa Murat nel Casale dell’Annunziata di Massa Lubrense: conoscenza, restauro, valorizzazione
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Elena Perrotta, Sulle tracce di Idanha-a-Velha nel Portogallo centrale. Progetto di restauro e valorizzazione della Torre e della Murazione Sud
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alessia Cavarzere, Francesca Dal Cengio, Palazzo Mosconi a Verona. Conservazione dell’innesto novecentesco e valorizzazione delle stratificazioni
Università Iuav di Venezia
Alessia Craveri, Cristian Dallere, Re-hab. La montagna riabilitativa. Scenari di recupero per la Borgata Querio
Politecnico di Torino
Silvia Petrarca, Memorie dal sottosuolo. Conoscenza, restauro e valorizzazione degli spazi ipogei nel borgo dei Vergini
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ambra Delogu, Re-attivo. Nuovi scenari per i segnalamenti marittimi dismessi in Sardegna
Università degli studi di Cagliari
Federica Lo Coco, Il chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo. Materiali, restauri e fruizione
Università degli Studi di Palermo
Rossana De Martino, Maria Teresa Mollo, Palazzo D’Avalos a Procida. Restauro e rifunzionalizzazione di un’architettura per la capitale della cultura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Enrico Da Pian, Martina Segafredo, Il prospetto nord di Ca’ Tron a Venezia. Un metodo multidisciplinare per l’analisi, l’archiviazione e l’elaborazione digitale dei dati
Università Iuav di Venezia
Antonio Cristaldi, Conoscenza e conservazione di una gjitonia nel centro storico di Civita: analisi dei dissesti strutturali e interventi migliorativi
Università della Calabria
Laura La Rosa, Valorizzazione e accessibilità dei siti archeologici urbani. Un progetto per il Balneum in Piazza Dante a Catania
Università degli Studi di Catania
Daniela Pagliarulo, L’ex mercato dei fiori di Pescia. Un progetto di restauro fra conservazione del moderno e uso contemporaneo
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La giuria del III Premio Giovani SIRA 2021
Prof. Aldo Aveta, Presidente
Già Professore Ordinario in Restauro Architettonico all’Università Federico II di Napoli
Arch. Lina Bellanca
Già Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Arch. Francesca Fabiani
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze
Arch. Cristina Natoli
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
il bando
Apertura call: 10 settembre 2021
Deadline: 30 ottobre 2021
Link: Premio Giovani SIRA 2021_Bando
SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico bandisce il III Premio Giovani SIRA 2021 per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura o assimilabili, come di seguito specificato, che abbiano approfondito, attraverso contributi originali, i temi dello studio e della progettazione nel campo della conservazione, valorizzazione, riuso e gestione del patrimonio costruito e/o paesaggistico.
Modalità di partecipazione
Possono partecipare al Bando i laureati dei corsi di laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) inArchitettura (LM-4), ovvero ogni altra classe di laurea Magistrale attinente, conseguita a partire dalla sessione di aprile 2018 (A.A. 2017/18), fino all’A.A. 2020/21 (sessione di ottobre 2021 compresa) che abbiano conseguito una votazione superiore a 108/110 (o equivalente) e purché la tesi appartenga all’ambito del Restauro Architettonico (ossia abbia un relatore e/o correlatore strutturato appartenente al S.S.D. ICAR/19 – Restauro).
Entro il prossimo 30 Ottobre 2021 gli interessati dovranno inviare all’indirizzo premiosira@sira-restauroarchitettonico.it i seguenti materiali:
- Abstract: una breve presentazione del lavoro di tesi (A4, in formato .pdf e .docx, max. 1.500 battute spazi inclusi), con indicazione dei dati dell’autore o degli autori (Autore/i, Indirizzo, Titolo della tesi, Relatore – con indicazione del SSD di appartenenza, Corso di Studi, A., autocertificazione del voto di laurea);
- Relazione: un testo di illustrazione dei contenuti della tesi (A4, in formato .pdf e .docx, tra le 8.000 e 10.000 battute spazi inclusi compresa una selezione della bibliografia) con n. 1 immagine ritenuta dai candidati illustrativa, sintetica e significativa del progetto o della proposta di studio (formato .tiff o .jpg, risoluzione 300dpi, rendering, assonometrie, prospettive, etc.);
- Tavole: 2 elaborati grafici di dimensioni 594x891mm (A1 verticale), in formato .pdf con risoluzione 300 dpi. Gli elaborati dovranno esprimere in forma sintetica ed efficace gli elementi utili ad illustrare e documentare compiutamente il progetto e il suo percorso di conoscenza preliminare.
Per garantire la trasparenza del processo di valutazione, gli elaborati ai punti B e C inviati dovranno essere opportunamente privi di ogni segno di riconoscimento dell’autore/autori, del corso universitario/Scuola e dell’Ateneo.
Il partecipante – pena l’esclusione dal concorso – dovrà quindi inviare all’indirizzo indicato gli elaborati di cui alle precedenti lettere B e C, in forma assolutamente anonima.
Per maggiore chiarezza, si segnala dunque che: dalla copertina, dalle pagine e dalle tavole degli allegati di cui al punto B e C del presente bando dovrà essere cancellato ogni riferimento a nomi dei laureandi e dei relatori o correlatori, nonché ogni indicazione riguardo il corso di laurea e l’Ateneo di appartenenza.
Per facilitare l’invio della documentazione i candidati potranno avvalersi di servizi per il trasferimento di file o spazi di archiviazione on-line. La responsabilità dell’invio e del funzionamento di tali link è in capo ai partecipanti.
Modalità di assegnazione
Gli elaborati saranno valutati mediante blind process review da una Giuria di esperti composta da tre studiosi (non iscritti alla Società Scientifica) e da un membro interno a SIRA, quest’ultimo senza diritto di voto e con funzione di garante.
La Giuria, con giudizio insindacabile, procederà alla selezione indicando un primo, un secondo e un terzo classificato.Potranno essere inoltre riconosciute, a discrezione della Giuria, menzioni a lavori ritenuti meritevoli.
Lavori della Giuria ed esiti
La Giuria prenderà in esame gli elaborati pervenuti e, entro 90 giorni dalla consegna alla commissione degli elaborati, procederà, con giudizio inappellabile, alla scelta dei primi tre classificati. Potranno essere riconosciuti altri lavori meritevoli di menzione, nel numero massimo di 10.
- Alla tesi prima classificata sarà assegnato un premio di euro 1400,00* (millequattrocento/00), una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);
- alla seconda classificata verrà assegnato un premio di euro 900,00* (novecento/00), una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);
- alla terza classificata sarà assegnato un premio di euro 700,00* (settecento/00), una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);
- ai candidati che avranno presentato tesi giudicate meritevoli di menzione verrà consegnata una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato).
Premiazione
I nominativi dei candidati premiati e selezionati saranno resi noti sul sito web della Società Scientifica. Contestualmente, sarà reso noto il giorno e le modalità della premiazione.
A tal fine, gli autori delle tesi vincitrici e segnalate si impegneranno a presentare le loro tavole su n. 2 pannelli con supporto rigido (tipo forex), muniti di ganci, in formato A1 verticale.
L’esito dei lavori della Giuria e le tesi premiate e selezionate saranno pubblicate sul sito web di SIRA.
Si fa presente che la partecipazione al Premio implicherà l’implicita autorizzazione alla pubblicazione degli elaborati inviati nel rispetto di ogni diritto d’autore. Previa verifica della disponibilità delle risorse, SIRA si riserva di pubblicare in forme e in modi opportuni i progetti presentati, in tutto o in parte.
Responsabili della pagina
Sara Di Resta, Rossana Gabaglio
news premio giovani SIRA
III Premio Giovani SIRA 2021 | Presentazione del Catalogo
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Catalogo del III Premio Giovani SIRA 2021!
Presto disponibile sul nostro sito la versione integrale del catalogo in formato pdf.
Maggiori dettagli nella nostra pagina dei Freschi di stampa
III Premio Giovani SIRA 2021: ecco le migliori tesi in restauro architettonico
Complimenti ai vincitori della III edizione del Premio Giovani SIRA 2021 per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico.
III Premio Giovani SIRA 2021: avviati i lavori della giuria
Grande successo per la III edizione del Premio Giovani SIRA 2021: sono 88 le tesi di laurea magistrale (o a ciclo unico) presentate dai candidati per le selezioni.
Bando III Premio Giovani SIRA 2021
Apertura call: 10 settembre 2021
Deadline: 30 ottobre 2021
On line il Catalogo della II Edizione PREMIO GIOVANI SIRA 2018
Con molto piacere annunciamo la pubblicazione del Catalogo della II Edizione PREMIO GIOVANI SIRA 2018…
II PREMIO SIRA GIOVANI 2018: Ecco le migliori tesi in Restauro
Ringraziando tutti i partecipanti, pubblichiamo qui i nomi dei vincitori della Seconda edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2018…