
Composites Materials for Cultural Heritage: Principles and Practices of Restoration – call for abstract deadline 20.06.2021
Eva Coisson (University of Parma, Italy)
Lia Ferrari (University of Parma, Italy)
Paolo Faccio (Università Iuav di Venezia, Italy)
Maria Rosa Valluzzi (University of Padua, Italy)
Cultural Heritage always requires a careful approach for its restoration, also from a structural point of view. Indeed, strengthening historical structures implies a reflection about both technical and cultural issues involved in the conservation process. This attitude also concerns composite materials, whose application in the field of architectural restoration has rapidly increased, supplying structural restorers with an effective additional tool, both for first aid and long-term strengthening interventions on ancient buildings. But the starting point of any intervention on historic structures should always be the recognition of the structural resources of the building and the identification of its possible vulnerabilities, rather than the choice of a specific technology. Undeniably, new technologies and materials are constantly improving their performances and increasing the opportunities for effective interventions, but a scientific debate about the artistic, historical, and, more generally, cultural implications of choosing such reinforcement techniques is fundamental for the aware and critic application to cultural heritage, also considering and analyzing the effectiveness of the applications observed in the last decades.
The mini-symposium intends therefore to discuss principles and practices of strengthening cultural heritage with composites materials. To this aim, scholars, researchers, and stakeholders are invited to sharing their knowledge and experience, reflecting on a possible suitable approach that, starting from the comprehension of the building behavior, inspects the possible technological solutions and aims at finding the best equilibrium among the operative and theoretical issues for the specific case.
Per saperne di più: https://eventi.unibo.it/murico7/minisimposia
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.