Compasses – HERITAGE AT RISK

Autore:
Andrea Pane
Editore:
e.built
Anno:
2019
Compasses, rivista scientifica di architettura e design internazionale a doppia lingua inglese/italiano, diretta dal 2016 da Andrea Pane, presenta in questo numero 31 un approfondimento sul tema dell’Heritage at risk, indagato a tutto campo, dalle scottanti questioni di Notre-Dame all’indomani dell’incendio (con un articolo dello stesso Pane), a un focus sul tema dell’archeologia in Medio Oriente.
Dalla Libia alla Turchia, dalla Palestina all’Iran, dagli UAE al Libano, gli articoli che compongono questo numero hanno, quasi tutti, come leitmotiv il patrimonio a rischio, in particolare quello archeologico, minacciato non solo dai conflitti, ma anche da fenomeni naturali e antropici di consunzione.
Nel primo gruppo ritroviamo la Libia (indagata da Chiara Dezzi Bardeschi), i cui siti sono oggi minacciati dall’abbandono e dai saccheggi, ma anche la Palestina (di Cristina Bronzino), il cui paesaggio culturale è compromesso dal conflitto latente che segna quel territorio ormai da molti decenni. Nel secondo gruppo emergono, con problemi ed esiti diversi, i casi del patrimonio archeologico della Turchia (approfonditi da Emanuele Romeo) e dell’Iran (da Sahar Ahmadinezhad), mentre la città di Beirut è indagata (da Monica Mazzolani) per le imponenti trasformazioni urbane che segnano da decenni una delle città più complesse e multiculturali del Medio Oriente, con uno specifico approfondimento architettonico sulla tomba di Rafiq Hariri realizzata dall’architetto francese Marc Barani (da Marianne Ducroq).
Ne viene fuori un numero ricco e articolato, che invita a riflettere sul tema del patrimonio a rischio in Medio Oriente, affinché si possa davvero voltare pagina rispetto a un decennio che ha visto compiere le più scellerate azioni in nome di un fanatismo vandalico che ha finito per distruggere anche sé stesso.
Ultimi Freschi di stampa
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
altre pubblicazioni
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.