
Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Cari Colleghi,
nell’assemblea dello scorso 11 febbraio a Firenze fu data notizia della collaborazione avviata tra la SIRA e il MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Il 23.6.2022 è stata diramata la circolare n. 32, con cui il MIC comunica alle Soprintendenze lo stanziamento di fondi, attribuiti in funzione dell’estensione territoriale degli uffici; tali fondi potranno essere utilizzati per l’individuazione di figure professionali competenti ai quali affidare l’incarico di inserimento di nuovi dati nella piattaforma di censimento dei beni abbandonati e aree industriali dismesse, stipulando accordi con istituti universitari di ricerca oppure con professionisti.
I progetti delle Soprintendenze dovranno essere presentati al MIC entro il 30.7.2022, e le attività dovranno essere attivate entro il 15.10.2022. Questi progetti sono intesi come documenti programmatici che delineano gli obiettivi da raggiungere e come si intendono impiegare i fondi, la scheda progettuale quindi può dare conto della collaborazione anche solo indicando la nota di avvio dei rapporti.
Dati i tempi stretti, si invitano i Colleghi interessati a contattare al più presto gli uffici delle Soprintendenze competenti sull’area territoriale di riferimento, citando gli estremi della Circolare sopra citati, al fine di intercettare la preziosa possibilità di collaborazione che si è aperta.
Si invita altresì a offrire collaborazione anche a prescindere dalla formalizzazione degli incarichi e dalla retribuzione, considerata la grande rilevanza potenziale di questo censimento per l’avvio di processi virtuosi e sostenibili su casi che, spesso, formano proprio l’oggetto della nostra attività di ricerca e delle esercitazioni didattiche proposte ai nostri allievi.
Grazie per l’attenzione.
Il Consiglio Direttivo SIRA
Società Italiana per il Restauro dell’Architettura
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia