pubblicazioni

pubblicazioni

Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto

Autori:
Carlo Manfredi, Francesco Trovò (a cura di)

Editore:
Mimesis Edizioni, Milano

Anno:
2022

ISBN:
9788857587714​

Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e  infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort. Le riflessioni tengono conto dello stato attuale di questi numerosi beni culturali, spesso veri e propri Musei, che vedono progressivamente mutare e ridefinire i modi d’uso, con particolare riferimento a Venezia, come dimostrano anche precedenti studi sull’utilizzo contemporaneo delle 80 chiese presenti. Come poter assicurare un comfort adeguato alle chiese, sia per il  culto, che per altre attività culturali, senza invaderne lo spazio e la consistenza con apparati e comportamenti che possono influenzarne la conservazione e la corretta percezione?
Si tratta di comporre un equilibrio, a partire dalla  necessaria base conoscitiva comprendente gli aspetti microclimatici, per proporre interventi rispettosi ed efficaci, nel nome della compatibilità e sostenibilità.

Link: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857587714

Ultimi Freschi di stampa

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.

altre pubblicazioni   

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.