Cities in Transition. A review of historical discourses, planning decisions and conservation strategies | Call for papers

Apr 17, 2023 | convegni e workshop

16-17 novembre 2023
Vienna University of Technology (TU Wien), Karlsplatz 13, 1040 Vienna, Prechtlsaal
Deadline call: 1 maggio 2023

In 1947, the Austrian Monuments Authority declared that the town as a whole was a “monument” and measures were taken to preserve it. Years later, protective instruments for the conservation of urban and village ensembles were established in many European cities. These processes take place in response to rapid structural change, urban redevelopment processes or destruction. The lasting effect of these phenomena on the development of cities is evident when looking back at historical processes, such as the reconstruction after the WW2.

This interdisciplinary conference seeks to understand how historical processes of urban transformation interact with society, planning and heritage conservation, and what insights can be drawn from them for current developments. It will focus on the historical processes of evaluation, selection and planning of the historic building stock and the accompanying discourses of different actors. It also examines the impact of planning and conservation decisions on the built and social structure of cities.

More Info: Call-for-Papers_CIT_Vienna_2023_eng

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente