comunicazioni e position papers
Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
Quota sociale SIRA 2023 | Versamento entro il 31 gennaio
Ricordiamo a tutti i Soci di effettuare il versamento della quota sociale SIRA per l’esercizio 2023 entro il 31 gennaio 2023. Il pagamento della quota è necessario per convalidare la partecipazione all’Assemblea generale.
È attiva la nuova Area Riservata Soci SIRA
[dipl_breadcrumb breadcrumb_layout="layout2" separator_type="icon_separator" separator_icon="5||divi||400" admin_label="BREADCRUMB" _builder_version="4.16" _module_preset="default" custom_margin="||0px||false|false" custom_padding="||0px||false|false"...
Buone Feste da SIRA!
Un augurio di Buone Feste ai Soci SIRA e a tutti coloro che seguono le attività della nostra Società Scientifica.
Assemblea Ordinaria Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023)
10-11 febbraio 2023
Politecnico di Milano
Aula Rogers, via A. M. Ampère 10
Con piacere segnaliamo che il 10-11 febbraio 2023 si terrà, al Politecnico di Milano, l’Assemblea Ordinaria Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura.
Rivista SIRA «Intrecci» | Online la piattaforma per abstract submission
Intrecci – International Journal of Architectural Conservation and Restoration is promoted by SIRA, the Italian Scientific Association of the Professors and highly qualified scholars of Architectural Conservation/Restoration. The aim is to meet the new trends of scientific research in the field.
III Premio Giovani SIRA 2021 | Presentazione del Catalogo
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Catalogo del III Premio Giovani SIRA 2021!
Presto disponibile sul nostro sito la versione integrale del catalogo in formato pdf.
Maggiori dettagli nella nostra pagina dei Freschi di stampa
In ricordo di Roberto Sabelli
Roberto Sabelli (1957-2022) è stato Professore Associato di Restauro presso il DiDA dell’Università degli studi di Firenze. Laureato in Architettura a Firenze con il massimo dei voti (1983), fin da questa occasione si è avvicinato alle tematiche della conservazione delle aree archeologiche con una tesi sulle Terme Romane di Fiesole (relatore G. Rocchi)…
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
mission
SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:
- stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
- salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
- organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
- perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
- costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
- sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;
- diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
- essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
- promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
- valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.
(art. 2 dello Statuto)
SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:
- stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
- salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
- organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
- perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
- costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
- sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;
- diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
- essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
- promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
- valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.
(art. 2 dello Statuto)