comunicazioni e position papers
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
Documento di Indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell’Architettura
È online il testo del Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura redatto ad esito del III Convegno di SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 Giugno 2023.
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE
PROCEDURA DI GARA IN 8 LOTTI SERVIZIO DI CATALOGAZIONE E CENSIMENTO ARCHITETTURA RURALE
Investimento M1C3|2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Componente 2 “Completamento del censimento del patrimonio costruito rurale e attuazione di strumenti informativi nazionali e regionali volti a raccogliere conoscenze su architettura e paesaggio rurale, metodi e tecniche di intervento, trasferimento di buone pratiche e cultura del riuso”.
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
mission
SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:
- stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
- salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
- organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
- perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
- costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
- sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;
- diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
- essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
- promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
- valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.
(art. 2 dello Statuto)
SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:
- stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
- salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
- organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
- perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
- costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
- sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;
- diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
- essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
- promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
- valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.
(art. 2 dello Statuto)