CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance | Erasmus+

Lug 8, 2022 | ricerca

L’Università degli Studi di Genova è partner del progetto “CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance” (https://charter-alliance.eu/).

Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, mira a creare una strategia globale e duratura per garantire che l’Europa disponga, in futuro, delle competenze settoriali e trasversali necessarie in materia di conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nel più ampio senso possibile.

Il consorzio di ricerca riunisce 47 membri, di 14 Paesi europei, che rappresentano  in vario modo i sistemi di educazione, istruzione e formazione, gli enti pubblici, le organizzazioni professionali di settore, atttivi nel vasto  campo del Cultural Heritage.

Il consorzio propone ora un questionario (“CHARTER Cultural Heritage Sector Dynamics’ survey“), indirizzato a tutti i soggetti operanti in ogni ambito del settore dei Beni Culturali.

Si allega la lettera di presentazione del questionario, con il link cui accedere per la sua compilazione, anche in Italiano. Occorrono pochi minuti. Vi preghiamo di diffonderla tra i colleghi potenzialmente interessati, anche di altri corsi di studio, e tra i vostri studenti, ex-studenti, specializzandi, specializzati, dottorandi e dottori di ricerca che operano, o opereranno, nel campo. Potete, naturalmente, coinvolgere anche restauratori, operatori o funzionari di Soprintendenze e Enti locali con cui siete in contatto e che operano nel campo.

I dati raccolti influiranno sulle future scelte regolamentari e normative della Unione Europea, riguardanti anche i percorsi didattici, che più direttamente ci coinvolgono. Per questo, a nostro avviso, è importante che le risposte siano numerose da tutti i Paesi ma, in particolare, dall’Italia.

Vi ringraziamo anticipatamente per l’attenzione e la collaborazione.

Scarica la lettera con il link per partecipare al questionario: WP4 – SURVEY LETTER

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.