CHARLES BULS E IL RESTAURO. ANTOLOGIA CRITICA CHARLES BULS ET LA RESTAURATION. ANTHOLOGIE CRITIQUE

Autore:
Monica Naretto
Editore:
FrancoAngeli, Milano
Anno:
2016
Charles Buls (1837-1914), viaggiatore, pubblicista, esteta, borgomastro della città di Bruxelles, noto per i suoi studi sull'”arte urbana”, tra Otto e Novecento ha approfondito le problematiche della conservazione della città storica, là dove le istanze di tutela si intrecciano da un lato con la pulsione a preservare lo scorcio del pittoresco, dall’altro con le esigenze di innovazione legate al progresso tecnologico e sociale. Il libro propone un’antologia degli scritti di Buls dedicati al restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano composti tra il 1903 e il 1914. Comprimario di Stübben, Cloquet, Gurlitt, Clemen, introdotto nelle enclave culturali europee che andavano discutendo la salvaguardia del patrimonio, Buls articola propri orientamenti critici sulla base dell’esperienza di pedagogo e pubblico amministratore, e dell’influenza che esercitano su di lui il pensiero di Hugo e Ruskin. Una riflessione sul contributo di Buls al dibattito sul restauro, rapportata agli statuti teoretici di matrice italiana e internazionale, è tracciata nel volume anche attraverso la perlustrazione critica dei suoi carteggi e appunti di viaggio, documentati da carnets per molta parte inediti, conservati presso gli Archives de la Ville de Bruxelles.
http://www.hoepli.it/libro/charles-buls-e-il-restauro-antologia-critica/9788820462673.html
Ultimi Freschi di stampa
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
altre pubblicazioni
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.