We are happy to announce and extend invitations to two very relevant and promising events coming our way:
1. CHARTER’s first open event: “How can we describe working in the cultural heritage sector?”
Thursday, 10 March – 11:00-12:00 (CET)
2. ENCATC’s next MEMBERS TALK: E-Learning Platform for Cultural Heritage Management
Friday, 25 February – 14:30-15:30 (CET)
European Project JPICH – CONSECH20: pubblicata la II Newsletter
Con piacere segnaliamo l’uscita della seconda newsletter del Progetto di Ricerca Europeo CONSECH 20 “CONSErvation of 20th century concrete Cultural Heritage in urban changing environments”
CHARTER community is officially launched and open!
We’re happy to announce CHARTER Community is officially launched and open.
Join the CHARTER Community to start joining forces with different actors in the cultural heritage sector.
HORIZON EUROPE Framework Programme | Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus initiative
Le iniziative del Framework Programme di Horizon e del NEB New European Bauhaus sono relative ad argomenti di varia natura, tra i quali le tematiche connesse alle smart cities, l’adattamento dell’ambiente costruito agli effetti dei cambiamenti climatici, l’uso sostenibile del suolo attraverso una migliore pianificazione territoriale, le soluzioni ecologiche alle questioni urbane, nonché la qualità della vita attraverso stili di vita sani in un ambiente sano.
HORIZON EUROPE | Work programme 2021-2022. Culture, creativity and inclusive society
Il cluster mira a rafforzare i valori democratici europei, inclusi lo stato di diritto e i diritti fondamentali, salvaguardando il patrimonio culturale e promuovendo trasformazioni socioeconomiche che favoriscano l’inclusione e alla crescita. Aree d’intervento: democrazia; patrimonio culturale; trasformazioni sociali ed economiche.
SOCIOECONOMIC AND CULTURAL TRANSFORMATIONS IN THE CONTEXT OF THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION – Horizon 2020, European Competence Centre for the Preservation and Conservation of Monuments and Site
Catastrofi naturali come inondazioni, terremoti, incendi e inquinamento possono causare danni irreversibili ai siti che appartengono al patrimonio…
Ultime news
MONUMENTO E CITTÀ. Lo spazio del Restauro | Tavola rotonda conclusiva
25 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Tavola rotonda conclusiva del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
“Conservation / Sustainable Design” | EAAE Conservation Network Workshop
21-24 September 2022
Faculty of Architecture, University of Porto
Participants are invited to submit a short abstract before June 20th, 2022. Submission of abstracts should be performed by e-mail: eaae.conservation2022@gmail.com Name, title, institution, country, EAAE member/non member, topic (1, 2 or 3) text approx. 200 words.
“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Architectural Conservation” | Ciclo di seminari
18 e 20 maggio 2022, ore 14.30
Università degli Studi di Palermo
MS Teams
Si segnala il ciclo di seminari organizzato dal prof. Gaspare Massimo Ventimiglia, dal titolo “Architectural Conservation”, finanziato attraverso il Bando CoRI 2021 “Contributi per l’avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali” dell’Università degli Studi di Palermo.
“Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione” | Seminario
20 maggio 2022, ore 15.00
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura
Seminario “Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione”, organizzato nell’ambito delle attività del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] dell’ateneo federiciano.
Articoli correlati
Charter Alliance Meetup: open events
We are happy to announce and extend invitations to two very relevant and promising events coming our way:
1. CHARTER’s first open event: “How can we describe working in the cultural heritage sector?”
Thursday, 10 March – 11:00-12:00 (CET)
2. ENCATC’s next MEMBERS TALK: E-Learning Platform for Cultural Heritage Management
Friday, 25 February – 14:30-15:30 (CET)
European Project JPICH – CONSECH20: pubblicata la II Newsletter
Con piacere segnaliamo l’uscita della seconda newsletter del Progetto di Ricerca Europeo CONSECH 20 “CONSErvation of 20th century concrete Cultural Heritage in urban changing environments”
CHARTER community is officially launched and open!
We’re happy to announce CHARTER Community is officially launched and open.
Join the CHARTER Community to start joining forces with different actors in the cultural heritage sector.