Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro
Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.
Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego.
AgriCultura: Urban Agriculture and the Heritage Potential of Agrarian Landscape
The book explains how cultural heritage can be a tool for enhancing urban agriculture and improving landscape and life quality. It cuts across the existing literature and fills the gaps between urban agriculture, considered as a food, social and environmental opportunity and cultural heritage, considered as resource. It focuses the role of the countryside for urban areas, in the history of the city and today.
A Global Survey on Education and Training for the Conservation of Twentieth-Century Built Heritage
Autori: Margherita Pedroni, Cesar Bargues Ballester, Andrea Canziani, Wessel de Jonge, and Chandler McCoy Editori: Getty Conservation Institute, Docomomo International Anno: 2020 ISBN: 978-1-937433-82-6 DOCOMOMO International and the Getty Conservation Institute...
La coscienza del paesaggio. Armando Dillon e la tutela in Liguria
Autore:Andrea CanzianiEditore:Mimesis Edizioni, MilanoAnno:2020ISBN:978-88-5756-927-7 Per il paesaggio gli anni Cinquanta sono anni di attesa e di lotta. La legge 1497 del 1939 sulle bellezze naturali, offriva all’Italia repubblicana una concezione del paesaggio...
Giardini di pietre. Il Cimitero Monumentale dell’Aquila
Autori: Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna
Editore: Textus Edizioni, L’Aquila
Anno: 2021
ISBN: 978-88-99299-51-4
Piero Gazzola: scritti inediti di un manuale del restauro dei monumenti
Autore: Claudia Aveta
Editore: Editori Paparo, Roma-Napoli
Anno: 2021
ISBN: 978-88-3198-356-3
Materiali autarchici. Conservare l’innovazione
Autori: Sara Di Resta, Giulia Favaretto, Marco Pretelli
Editore: Il Poligrafo, Padova
Anno: 2021
ISBN: 978-88-9387-177-8
Ultime news
MONUMENTO E CITTÀ. Lo spazio del Restauro | Tavola rotonda conclusiva
25 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Tavola rotonda conclusiva del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
“Conservation / Sustainable Design” | EAAE Conservation Network Workshop
21-24 September 2022
Faculty of Architecture, University of Porto
Participants are invited to submit a short abstract before June 20th, 2022. Submission of abstracts should be performed by e-mail: eaae.conservation2022@gmail.com Name, title, institution, country, EAAE member/non member, topic (1, 2 or 3) text approx. 200 words.
“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Architectural Conservation” | Ciclo di seminari
18 e 20 maggio 2022, ore 14.30
Università degli Studi di Palermo
MS Teams
Si segnala il ciclo di seminari organizzato dal prof. Gaspare Massimo Ventimiglia, dal titolo “Architectural Conservation”, finanziato attraverso il Bando CoRI 2021 “Contributi per l’avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali” dell’Università degli Studi di Palermo.
“Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione” | Seminario
20 maggio 2022, ore 15.00
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura
Seminario “Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione”, organizzato nell’ambito delle attività del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] dell’ateneo federiciano.
Articoli correlati
Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz
Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro
Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.