Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
Progetto CHARTER | D3.3 Report on existing quality standards and certification schemes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.3: “Report on existing quality standards and certification schemes”
‘ANANKE compie trent’anni! | Call for papers
Deadline: 30 luglio 2023
Segnaliamo con piacere la call for papers della rivista ‘ANANKE (Sito web della rivista).
Fin dalla sua fondazione, ‘ANANKE si è posta come piattaforma militante e di forte attualità, attraverso uno sguardo multi ed interdisciplinare, come requisito chiave per la cultura del progetto.
La redazione annuncia la preparazione di un numero della rivista (‘ANANKE n. 100) dedicato a questo anniversario.
Materiali e Strutture. Problemi di conservazione | Disponibile online l’archivio della rivista!
Disponibile online l’archivio della rivista «Materiali e Strutture. Problemi di conservazione».
Restauro, architettura e città. Per il cinquantenario della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Ateneo federiciano
26 giugno 2023 ore 16.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il prossimo lunedì 26 giugno, alle ore 16.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura (DIARC) a Palazzo Gravina, sarà presentato il volume “Restauro, Architettura e città” che celebra il cinquantenario della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Progetto CHARTER | NEW RESULT- Literature Collection Database by WP3
We’re happy to inform the launch of a NEW CHARTER result: the Literature Collection Database by WP3.
Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission
Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023
Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla call for paper “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”, promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage”.
Progetto CHARTER | NEW REPORT/DELIVERABLE “Report on existing quality standards and certification schemes”
We’re happy to announce the publication and launch of a new CHARTER report: “Report on existing quality standards and certification schemes” by WP3.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Online la piattaforma per paper submission
È online la piattaforma per la paper submission permanente per i prossimi numeri della rivista INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration [Leggi i primi due numeri al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/intrecci/numeri/]. Si invita alla partecipazione e alla massima diffusione.
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
Progetto CHARTER | D3.3 Report on existing quality standards and certification schemes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.3: “Report on existing quality standards and certification schemes”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.
Articoli correlati
Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
Progetto CHARTER | D3.3 Report on existing quality standards and certification schemes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.3: “Report on existing quality standards and certification schemes”
‘ANANKE compie trent’anni! | Call for papers
Deadline: 30 luglio 2023
Segnaliamo con piacere la call for papers della rivista ‘ANANKE (Sito web della rivista).
Fin dalla sua fondazione, ‘ANANKE si è posta come piattaforma militante e di forte attualità, attraverso uno sguardo multi ed interdisciplinare, come requisito chiave per la cultura del progetto.
La redazione annuncia la preparazione di un numero della rivista (‘ANANKE n. 100) dedicato a questo anniversario.