Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive

Autrici:
Caterina Giannattasio, Silvana Maria Grillo, Valentina Pintus, Maria Serena Pirisino
Editore:
L’ERMA di Bretschneider
Anno:
2022
ISBN:
9788891322449
ISSN:
2037-8890
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica. Il percorso di investigazione è consistito nell’unire gli sguardi e le competenze delle discipline del Restauro e della Minero-petrografia, con l’intento di ricostruire l’evoluzione di ciascun manufatto e di individuare classi cronotipologiche, attraverso le metodiche dell’archeologia degli elevati. Tali acquisizioni diventano essenziali per indirizzare correttamente eventuali interventi di restauro, oltre che utili per giungere alla datazione di altre strutture difficilmente associabili a un determinato momento storico, e, generalmente, poco tutelate a causa della mancanza di riconoscimento dei loro significati storico-culturali. Lo studio ha mirato altresì a definire strategie, azioni e proposte operative – in termini di conoscenza, valorizzazione, accessibilità e riuso – atte a restituire il castelliere sardo alla collettività, assicurandone la trasmissione alle generazioni future.
Collana: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti (diretta da Daniela Esposito), 12 – Anno: 2022 – https://www.lerma.it/libro/
Ultimi Freschi di stampa
La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro
La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.
Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea
Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.
Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti
I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.
altre pubblicazioni
La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro
La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.
Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea
Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.
Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti
I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.