CALL FOR PAPERS per la rivista Restauro Archeologico 2015

Mag 6, 2015 | news editoria

E’ aperta la CALL for PAPERS per la Rivista RESTAURO ARCHEOLOGICO, anno 2015

RESTAURO ARCHEOLOGICO

CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO D’INTERESSE ARCHEOLOGICO E DI QUELLO ALLO STATO DI RUDERE.

Rivista del Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Firenze

Direttore editoriale: Prof. Roberto Sabelli ISSN: 1724-9686 (Print Version)

Termine ultimo per la presentazione dei contributi20 maggio 2015

RESTAURO ARCHEOLOGICO è una rivista internazionale che adotta un procedimento di revi-
sione fra pari (peer review). La rivista non tratta solo di restauro e valorizzazione di strutture d’interesse archeologico ma volge il suo interesse verso i vari ambiti delle discipline conservative del patrimonio culturale, alle metodologie archeologiche d’indagine e a quelle diagnostiche.

Attenzione è data alla multidisciplinarietà, propria della pratica del restauro, in particolare all’a-
vanzamento della conoscenza e ai progressi metodologici e tecnici, non trascurando l’importan-
za delle pratiche manutentive e delle azioni di valorizzazione e divulgazione.

La rivista mira ad un alta qualità delle sue pubblicazioni. Le lingue accetate per i contributi sono: italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Il comitato editoriale si riserva il diritto di rifiutare articoli prima dell’invio ai revisori.

La rivista è di proprietà del DIDA ed è edita dalla Firenze University Press (FUP). Il DIDA, continuando la tradizione della Facoltà di Architettura, fondata nel 1936, è una delle più antiche e consolidate istituzioni accademiche di architettura in Italia; essa svolge un importante ruolo per accademici, professionisti, studenti, borsisti e studiosi che studiano e svolgono ricerche nel campo dell’architettura e del design in tutto il mondo

La stampa della rivista sarà disponibile in formato cartaceo e digitale. L’accreditamento e la con-
seguente indicizzazione e pubblicazione degli articoli sui principali motori di ricerca sarà fatta in accordo con le tempistiche richieste dalla casa editrice (FUP).

CALL FOR PAPERS

Gli autori interessati sono caldamente invitati a presentare il proprio contributo via e-mail ai seguenti indirizzi:

ra@dida.unifi.it , roberto.sabelli@unifi.it.

Dopo l’accettazione del contributo a tutti gli autori sarà comunicato su quale numero (giugno o dicembre) il proprio contributo sarà pubblicato.

Termine ultimo per la presentazione: 20 maggio 2015

Gli autori interessati dovranno inviare:

• versione digitale completa del testo (20.000÷30.000 caratteri, spazi inclusi) oltre alle immagi-
ni, da redigere secondo le Norme editoriali;

• abstract (max. 1000 caratteri spazi inclusi) in lingua originale e in inglese (se la lingua originale non è l’inglese);

• immagini riproducibili in formato digitale;

• per i revisori: tutte le illustrazioni in risoluzione video (max. 100 dpi) in unico file (PDF and Word);

Esempio articolo

 

Segnalazione ricevuta dal Prof. Roberto Sabelli

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altre news editoria

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.