CALL FOR PAPERS per la rivista Restauro Archeologico 2015
E’ aperta la CALL for PAPERS per la Rivista RESTAURO ARCHEOLOGICO, anno 2015
RESTAURO ARCHEOLOGICO
CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO D’INTERESSE ARCHEOLOGICO E DI QUELLO ALLO STATO DI RUDERE.
Rivista del Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Firenze
Direttore editoriale: Prof. Roberto Sabelli ISSN: 1724-9686 (Print Version)
Termine ultimo per la presentazione dei contributi: 20 maggio 2015
RESTAURO ARCHEOLOGICO è una rivista internazionale che adotta un procedimento di revi-
sione fra pari (peer review). La rivista non tratta solo di restauro e valorizzazione di strutture d’interesse archeologico ma volge il suo interesse verso i vari ambiti delle discipline conservative del patrimonio culturale, alle metodologie archeologiche d’indagine e a quelle diagnostiche.
Attenzione è data alla multidisciplinarietà, propria della pratica del restauro, in particolare all’a-
vanzamento della conoscenza e ai progressi metodologici e tecnici, non trascurando l’importan-
za delle pratiche manutentive e delle azioni di valorizzazione e divulgazione.
La rivista mira ad un alta qualità delle sue pubblicazioni. Le lingue accetate per i contributi sono: italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Il comitato editoriale si riserva il diritto di rifiutare articoli prima dell’invio ai revisori.
La rivista è di proprietà del DIDA ed è edita dalla Firenze University Press (FUP). Il DIDA, continuando la tradizione della Facoltà di Architettura, fondata nel 1936, è una delle più antiche e consolidate istituzioni accademiche di architettura in Italia; essa svolge un importante ruolo per accademici, professionisti, studenti, borsisti e studiosi che studiano e svolgono ricerche nel campo dell’architettura e del design in tutto il mondo
La stampa della rivista sarà disponibile in formato cartaceo e digitale. L’accreditamento e la con-
seguente indicizzazione e pubblicazione degli articoli sui principali motori di ricerca sarà fatta in accordo con le tempistiche richieste dalla casa editrice (FUP).
CALL FOR PAPERS
Gli autori interessati sono caldamente invitati a presentare il proprio contributo via e-mail ai seguenti indirizzi:
ra@dida.unifi.it , roberto.sabelli@unifi.it.
Dopo l’accettazione del contributo a tutti gli autori sarà comunicato su quale numero (giugno o dicembre) il proprio contributo sarà pubblicato.
Termine ultimo per la presentazione: 20 maggio 2015
Gli autori interessati dovranno inviare:
• versione digitale completa del testo (20.000÷30.000 caratteri, spazi inclusi) oltre alle immagi-
ni, da redigere secondo le Norme editoriali;
• abstract (max. 1000 caratteri spazi inclusi) in lingua originale e in inglese (se la lingua originale non è l’inglese);
• immagini riproducibili in formato digitale;
• per i revisori: tutte le illustrazioni in risoluzione video (max. 100 dpi) in unico file (PDF and Word);
Segnalazione ricevuta dal Prof. Roberto Sabelli
Ultime news

MONUMENTO E CITTÀ. Lo spazio del Restauro | Tavola rotonda conclusiva
25 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Tavola rotonda conclusiva del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Conservation / Sustainable Design” | EAAE Conservation Network Workshop
21-24 September 2022
Faculty of Architecture, University of Porto
Participants are invited to submit a short abstract before June 20th, 2022. Submission of abstracts should be performed by e-mail: eaae.conservation2022@gmail.com Name, title, institution, country, EAAE member/non member, topic (1, 2 or 3) text approx. 200 words.

“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altre news editoria
NEW DATE | Giornata di studi “Un piano di Conservazione e Gestione per le Scuole Nazionali d’Arte di Cuba”
Evento posticipato al 20 maggio 2022, ore 9
Politecnico di Milano, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio
Edificio 16B, aula 16B.0.1, via Bonardi 9
La giornata è dedicata alla presentazione del Piano di Conservazione e Gestione delle Scuole Nazionali d’Arte de L’Avana, elaborato nell’ambito del programma ‘Keeping It Modern‘ di Getty Foundation.
Presentazione del volume “Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome”
6 maggio 2022, ore 17.00
Online su piattaforma Zoom
Siamo lieti di segnalare la presentazione del II volume della collana editoriale MADLab Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome. From historiographical problems to structural analysis (di Antonella Manzo, Edizioni Quasar)
Presentazione del volume “Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”
20 aprile 2022, ore 17.30
L’Aquila, Auditorium del Parco – presso il Forte Cinquecentesco
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila (a cura di Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna, Textus edizioni).