CALL FOR PAPERS per la rivista Restauro Archeologico 2015
E’ aperta la CALL for PAPERS per la Rivista RESTAURO ARCHEOLOGICO, anno 2015
RESTAURO ARCHEOLOGICO
CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO D’INTERESSE ARCHEOLOGICO E DI QUELLO ALLO STATO DI RUDERE.
Rivista del Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Firenze
Direttore editoriale: Prof. Roberto Sabelli ISSN: 1724-9686 (Print Version)
Termine ultimo per la presentazione dei contributi: 20 maggio 2015
RESTAURO ARCHEOLOGICO è una rivista internazionale che adotta un procedimento di revi-
sione fra pari (peer review). La rivista non tratta solo di restauro e valorizzazione di strutture d’interesse archeologico ma volge il suo interesse verso i vari ambiti delle discipline conservative del patrimonio culturale, alle metodologie archeologiche d’indagine e a quelle diagnostiche.
Attenzione è data alla multidisciplinarietà, propria della pratica del restauro, in particolare all’a-
vanzamento della conoscenza e ai progressi metodologici e tecnici, non trascurando l’importan-
za delle pratiche manutentive e delle azioni di valorizzazione e divulgazione.
La rivista mira ad un alta qualità delle sue pubblicazioni. Le lingue accetate per i contributi sono: italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Il comitato editoriale si riserva il diritto di rifiutare articoli prima dell’invio ai revisori.
La rivista è di proprietà del DIDA ed è edita dalla Firenze University Press (FUP). Il DIDA, continuando la tradizione della Facoltà di Architettura, fondata nel 1936, è una delle più antiche e consolidate istituzioni accademiche di architettura in Italia; essa svolge un importante ruolo per accademici, professionisti, studenti, borsisti e studiosi che studiano e svolgono ricerche nel campo dell’architettura e del design in tutto il mondo
La stampa della rivista sarà disponibile in formato cartaceo e digitale. L’accreditamento e la con-
seguente indicizzazione e pubblicazione degli articoli sui principali motori di ricerca sarà fatta in accordo con le tempistiche richieste dalla casa editrice (FUP).
CALL FOR PAPERS
Gli autori interessati sono caldamente invitati a presentare il proprio contributo via e-mail ai seguenti indirizzi:
ra@dida.unifi.it , roberto.sabelli@unifi.it.
Dopo l’accettazione del contributo a tutti gli autori sarà comunicato su quale numero (giugno o dicembre) il proprio contributo sarà pubblicato.
Termine ultimo per la presentazione: 20 maggio 2015
Gli autori interessati dovranno inviare:
• versione digitale completa del testo (20.000÷30.000 caratteri, spazi inclusi) oltre alle immagi-
ni, da redigere secondo le Norme editoriali;
• abstract (max. 1000 caratteri spazi inclusi) in lingua originale e in inglese (se la lingua originale non è l’inglese);
• immagini riproducibili in formato digitale;
• per i revisori: tutte le illustrazioni in risoluzione video (max. 100 dpi) in unico file (PDF and Word);
Segnalazione ricevuta dal Prof. Roberto Sabelli
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
altre news editoria
Piero Gazzola. Nuove letture
Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.
Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
Progetto CHARTER | D3.3 Report on existing quality standards and certification schemes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.3: “Report on existing quality standards and certification schemes”