
Call for books | collana «People_Places_Architecture»
Deadline: 31 dicembre 2021
La collana «People_Places_Architecture» aspira a creare uno spazio di dialogo per gli studiosi attenti alla responsabilità sociale e ambientale nei processi di realizzazione degli spazi di relazione nel contesto mediterraneo.
Nell’attuale situazione che privilegia la dimensione quantitativa della operosità scientifica di uno studioso, la collana desidera offrire un contributo per affermare i valori della riflessione e della ricerca accurata che ha nel tempo e nel confronto di idee due formidabili alleati.
In particolare, la collana è interessata a sostenere il lavoro di giovani studiosi, italiani e stranieri, incoraggiandoli a misurarsi con opere di respiro più ampio rispetto a un articolo su una rivista scientifica (per il documento istitutivo della collana si veda https://www.dida.unifi.it/upload/sub/ pdf/unity/fal/People_Places_Architecture_ITA.pdf)
La collana People_Places_Architecture è promossa dall’Unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab dell’Università di Firenze (vedi https://www.dida.unifi.it/vp-136-fal. html) e rientra nel catalogo della Firenze University Press.
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 35 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri.
La pubblicazione deve essere in Italiano o in Inglese. La pubblicazione del libro – la cui lunghezza deve variare da 40.000 a 50.000 parole – sarà regolata da un contratto di edizione tra la Firenze University Press e l’Autore. Le spese di pubblicazione saranno a carico dell’Unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab.
Le proposte di pubblicazione ed eventuali richieste di chiarimento vanno inviate, entro il 31 dicembre 2021, al seguente indirizzo email: people_places_architecture@
Per approfondire: https://fupress.com/
Call for books [ITA]: Call_Opera_Prima_ITA
Call for books [ENG]: Call_Opera_Prima_ENG
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
altre news editoria
La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press
Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.
Piero Gazzola. Nuove letture
Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.