
Call for books | collana «People_Places_Architecture»
Deadline: 31 dicembre 2021
La collana «People_Places_Architecture» aspira a creare uno spazio di dialogo per gli studiosi attenti alla responsabilità sociale e ambientale nei processi di realizzazione degli spazi di relazione nel contesto mediterraneo.
Nell’attuale situazione che privilegia la dimensione quantitativa della operosità scientifica di uno studioso, la collana desidera offrire un contributo per affermare i valori della riflessione e della ricerca accurata che ha nel tempo e nel confronto di idee due formidabili alleati.
In particolare, la collana è interessata a sostenere il lavoro di giovani studiosi, italiani e stranieri, incoraggiandoli a misurarsi con opere di respiro più ampio rispetto a un articolo su una rivista scientifica (per il documento istitutivo della collana si veda https://www.dida.unifi.it/upload/sub/ pdf/unity/fal/People_Places_Architecture_ITA.pdf)
La collana People_Places_Architecture è promossa dall’Unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab dell’Università di Firenze (vedi https://www.dida.unifi.it/vp-136-fal. html) e rientra nel catalogo della Firenze University Press.
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 35 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri.
La pubblicazione deve essere in Italiano o in Inglese. La pubblicazione del libro – la cui lunghezza deve variare da 40.000 a 50.000 parole – sarà regolata da un contratto di edizione tra la Firenze University Press e l’Autore. Le spese di pubblicazione saranno a carico dell’Unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab.
Le proposte di pubblicazione ed eventuali richieste di chiarimento vanno inviate, entro il 31 dicembre 2021, al seguente indirizzo email: people_places_architecture@
Per approfondire: https://fupress.com/
Call for books [ITA]: Call_Opera_Prima_ITA
Call for books [ENG]: Call_Opera_Prima_ENG
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altre news editoria
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
Presentazione del volume “La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina”
3 febbraio 2023 ore 16:00
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma
Siamo lieti di segnalare che il giorno Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 16:00, presso la Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, in via Eudossiana 18, Sapienza Università di Roma con l’AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) e con GUDesign Network, organizza il primo appuntamento, di quattro, programmato all’interno del ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!