
Borse di studio per ADVANCED MASTER in STRUCTURAL ANALYSIS OF MONUMENTS AND HISTORICAL CONSTRUCTIONS
Sono aperte fino al 20 Luglio 2015 le iscrizioni ad Advanced Masters in Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions (SAHC), aprovati dalla Commissione Europea – Erasmus Mundus Programme (call 3).
Questo Master è organizzato da un Consorzio di Università Europee/Istituti di Ricerca esperte nel campo, composto da University of Minho (istituzione coordinatrice, Portogallol), Technical University of Catalonia (Spagna), Czech Technical University in Prague (Repubblica Ceca), Università di Padova (Italia) e Institute of Theoretical and Applied Mechanics of the Czech Academy of Sciences (Repubblica Ceca).
Sono disponibili un certo numero di borse di studio (da 4000 a 13.000 €) per studenti di qualunque nazionalità.
Per maggiori informazioni www.msc-sahc.org
Segnalazione ricevuta dal Prof. Paulo B. Lourenco, Coordinatore del corso ed Editor of the International Journal of Architectural Heritage
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
altre borse di studio
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.