
Beni Culturali e Conservazione Programmata | Seminario Iuav SSIBAP
19 maggio 2023 ore 9.30
Università Iuav di Venezia, sede Tolentini, Aula Magna, Venezia
Segnaliamo con piacere il Seminario “Beni Culturali e Conservazione Programmata. Teorie, norme, strategie, casi” a cura di Francesco Trovò. Il seminario è promosso nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Universita Iuav di Venezia, diretta dal prof. Paolo Faccio, con la collaborazione dalla Federazione Regionale Ordine Architetti Veneto. L’obiettivo è quello di indagare i temi della Conservazione programmata applicata ai beni Culturali, a partire dalle prime esperienze promosse da Giovanni Urbani a meta degli anni Settanta del secolo scorso, proseguendo con la Carta del Rischio del Ministero della Cultura, fino alle esperienze più recenti, messe in campo da alcune Fondazioni private come Cariplo e Compagnia di San Paolo, ed Enti come il MiC e l’Agenzia del Demanio, oltre che INVITALIA spa, che esercitano un ruolo attivo nella tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
La conservazione programmata promuove il passaggio dal restauro, inteso come evento eccezionale, a una serie di azioni da intendere come parti di un processo di cura continua, in una logica di visione di lungo periodo negli investimenti sui beni culturali. Il seminario prevede una prima parte legata alla definizione di aspetti di inquadramento teorico, culturale e normativo della questione, descrivendo le norme vigenti, come l’art. 29 del d.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, nonché gli aspetti specifici inerenti la conservazione programmata dei Beni Culturali riconducibili al Codice dei contratti. In una seconda parte si prevede di raccogliere alcune riflessioni relative alla gestione dei Beni, mettendo in evidenza gli strumenti di varia natura che consentono, o consentirebbero, di massimizzare l’efficacia dell’applicazione della conservazione programmata introducendo una dimensione ciclica delle attivita con l’obiettivo di ridurre l’esposizione ai numerosi e nuovi rischi cui sono soggetti i beni culturali ponendoli “al sicuro”. Infine è prevista una sezione in cui saranno descritti alcuni casi studio, capaci di documentare ed esemplificare situazioni, processi e azioni significative ai fini della conservazione programmata, che possano anche ispirare l’adesione da parte delle figure coinvolte.
Il seminario è aperto sia agli studenti, specializzandi e dottorandi nonché a professionisti architetti, qui rappresentati dalla FOAV, che ha avviato un’ampia campagna di raccolta delle esperienze professionali più significative relative all’edilizia storica nella regione Veneto, in modo da estendere la trasmissione dei contenuti ed alimentare un dibattito funzionale alla pratica e anche alla formazione, con l’idea di far interagire la dimensione accademica con quella della professione.
L’evento è aperto a tutta la comunita Iuav e agli architetti (richiesta crediti tramite autocertificazione
sul portale nazionale https://portaleservizi.cnappc.it/ – Tipologia: Corsi o seminari erogati da Enti
Pubblici di chiara valenza formativa)
PROGRAMMA:
ore 09.30 – 10.00 Saluti e introduzione ai lavori
Piercarlo Romagnoni, Direttore del Dipartimento Culture del Progetto
Paolo Faccio, Direttore SSIBAP – Universita Iuav di Venezia
Fabiola De Battista, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti PPC del Veneto
ore 10.00 – 11.00 Teorie e norme
Stefano Della Torre, Politecnico di Milano
Micol Roversi Monaco, Universita Iuav di Venezia Coffee break (ad invito)
ore 11.30 – 13.30 Strategie
Esmeralda Valente, direttore Servizio III – Tutela del patrimonio storico artistico e architettonico Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – MiC
Piero Pelizzaro, direttore Officina per la Rigenerazione dell’Immobile Pubblico Gianmatteo Caputo, referente Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto – Curia Patriarcale di Venezia Rossella Moioli, architetto
Light lunch (ad invito)
ore 14.30 – 17.15 Casi Studio
Alessandra Marino, direttore Istituto Centrale del Restauro, MiC
Sonia Caggiano, Sara Cirulli, INVITALIA s.p.a
Monica Naretto, Politecnico di Torino
Break
Arianna Abbate, Fondazione Musei Civici – Comune di Venezia, Fabrizio Benvenuti,
Co.New.Tech. s.r.l.
Sara Di Resta, Universita Iuav di Venezia, Francesco Pierotti, architetto specialista in beni
architettonici e del paesaggio
Giorgio Galeazzo, coordinatore gruppo Restauro FOAV
ore 17.30 – 18.30 Dibattito
modera Francesco Trovo
Comitato scientifico S. Della Torre, P.Faccio, A. Marino, F. Trovo
Scarica la locandina e il programma: Locandina + Programma
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.