Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO

Mag 24, 2023 | didattica, scuole di specializzazione

Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna

L’evento, promosso da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane, si propone come occasione di incontro e di dialogo, con istituzioni, ordini professionali, stakeholder, per far conoscere e valorizzare le attività svolte dalle Scuole, promuovere il ruolo degli Specialisti nei diversi ambiti legati alla conservazione, alla gestione e alla tutela del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, ragionare sugli obiettivi comuni e sulle sfide future.

L’evento si svolgerà in presenza ma è previsto anche un collegamento telematico, tramite piattaforma
Google Meet, il cui link sarà indicato nel programma definitivo.

Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi ( tramite mail da inviare a: marina.docci@uniroma1.it )
entro e non oltre il 15 maggio prossimo, specificando se si desideri partecipare solo al convegno del 26, ovvero anche alla visita prevista per il 27 mattina.

Programma: FLYER_26-05-23
Locandina: MANIFESTO_26-05-23


Media partner: INGENIO

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altri didattica

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World – AMPRAW 2023  | Call for Papers

Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World – AMPRAW 2023 | Call for Papers

30 novembre – 2 dicembre 2023
Napoli
Deadline: 20 luglio 2023

I dottorandi del XXXVI ciclo del Corso di Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico (ACMA) organizzano l’Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World (AMPRAW) 2023, sul tema Cultures in fragments. Multifaceted approaches to the knowledge of Mediterranean antiquity through partial remains.