Bando III Premio Giovani SIRA 2021

Set 27, 2021 | premi, premi e concorsi, premio giovani sira

Apertura call: 10 settembre 2021
Deadline: 30 ottobre 2021
Link: Premio Giovani SIRA 2021_Bando_NEW

SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico bandisce il III Premio Giovani SIRA 2021 per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura o assimilabili, come di seguito specificato, che abbiano approfondito, attraverso contributi originali, i temi dello studio e della progettazione nel campo della conservazione, valorizzazione, riuso e gestione del patrimonio costruito e/o paesaggistico.

Modalità di partecipazione
Possono partecipare al Bando i laureati dei corsi di laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) inArchitettura (LM-4), ovvero ogni altra classe di laurea Magistrale attinente, conseguita a partire dalla sessione di aprile 2018 (A.A. 2017/18), fino all’A.A. 2020/21 (sessione di ottobre 2021 compresa) che abbiano conseguito una votazione superiore a 108/110 (o equivalente) e purché la tesi appartenga all’ambito del Restauro Architettonico (ossia abbia un relatore e/o correlatore strutturato appartenente al S.S.D.  ICAR/19 – Restauro).

Entro il prossimo 30 Ottobre 2021 gli interessati dovranno inviare all’indirizzo premiosira@sira-restauroarchitettonico.it i seguenti materiali:

  1. Abstract: una breve presentazione del lavoro di tesi (A4, in formato .pdf e .docx, max. 1.500 battute spazi inclusi), con indicazione dei dati dell’autore o degli autori (Autore/i, Indirizzo, Titolo della tesi, Relatore – conindicazione del SSD di appartenenza, Corso di Studi, A., autocertificazione del voto di laurea);
  2. Relazione: un testo di illustrazione dei contenuti della tesi (A4, in formato .pdf e .docx, tra le 8.000 e 10.000 battute spazi inclusi compresa una selezione della bibliografia) con n. 1 immagine ritenuta dai candidatiillustrativa, sintetica e significativa del progetto o della proposta di studio (formato .tiff o .jpg, risoluzione 300dpi, rendering, assonometrie, prospettive, etc.);
  3. Tavole: 2 elaborati grafici di dimensioni 594x891mm (A1 verticale), in formato .pdf con risoluzione 300 dpi. Gli elaborati dovranno esprimere in forma sintetica ed efficace gli elementi utili ad illustrare e documentarecompiutamente il progetto e il suo percorso di conoscenza preliminare.

Per garantire la trasparenza del processo di valutazione, gli elaborati ai punti B e C inviati dovranno essereopportunamente privi di ogni segno di riconoscimento dell’autore/autori, del corso universitario/Scuola e dell’Ateneo.               

Il partecipante – pena l’esclusione dal concorso – dovrà quindi inviare all’indirizzo indicato gli elaborati di cui alleprecedenti lettere B e C, in forma assolutamente anonima.

Per maggiore chiarezza, si segnala dunque che: dalla copertina, dalle pagine e dalle tavole degli allegati di cui al punto B e C del presente bando dovrà essere cancellato ogni riferimento a nomi dei laureandi e dei relatori ocorrelatori, nonché ogni indicazione riguardo il corso di laurea e l’Ateneo di appartenenza.

Per facilitare l’invio della documentazione i candidati potranno avvalersi di servizi per il trasferimento di file o spazi di archiviazione on-line. La responsabilità dell’invio e del funzionamento di tali link è in capo ai partecipanti.

Modalità di assegnazione
Gli elaborati saranno valutati mediante blind process review da una Giuria di esperti composta da tre studiosi (non iscritti alla Società Scientifica) e da un membro interno a SIRA, quest’ultimo senza diritto di voto e con funzione di garante.

La Giuria, con giudizio insindacabile, procederà alla selezione indicando un primo, un secondo e un terzo classificato.Potranno essere inoltre riconosciute, a discrezione della Giuria, menzioni a lavori ritenuti meritevoli.

Lavori della Giuria ed esiti
La Giuria prenderà in esame gli elaborati pervenuti e, entro 90 giorni dalla consegna alla commissione degli elaborati,procederà, con giudizio inappellabile, alla scelta dei primi tre classificati. Potranno essere riconosciuti altri lavorimeritevoli di menzione, nel numero massimo di 10.

  • Alla tesi prima classificata sarà assegnato un premio di euro 1400,00* (millequattrocento/00), unapergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);
  • alla seconda classificata verrà assegnato un premio di euro 900,00* (novecento/00), una pergamena di meritoe l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);
  • alla terza classificata sarà assegnato un premio di euro 700,00* (settecento/00), una pergamena di merito el’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);
  • ai candidati che avranno presentato tesi giudicate meritevoli di menzione verrà consegnata una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato).

Premiazione
I nominativi dei candidati premiati e selezionati saranno resi noti sul sito web della Società Scientifica.Contestualmente, sarà reso noto il giorno e le modalità della premiazione.
A tal fine, gli autori delle tesi vincitrici e segnalate si impegneranno a presentare le loro tavole su n. 2 pannelli con supporto rigido (tipo forex), muniti di ganci, in formato A1 verticale.
L’esito dei lavori della Giuria e le tesi premiate e selezionate saranno pubblicate sul sito web di SIRA.
Si fa presente che la partecipazione al Premio implicherà l’implicita autorizzazione alla pubblicazione degli elaborati inviati nel rispetto di ogni diritto d’autore. Previa verifica della disponibilità delle risorse, SIRA si riserva di pubblicare in forme e in modi opportuni i progetti presentati, in tutto o in parte.

Per ulteriori informazioni: premiosira@sira-restauroarchitettonico.it

 

Ultime news

altri premi

Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella

Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella

Deadline: 30 giugno 2023

L’Archeoclub d’Italia Aps ha indetto una selezione per l’assegnazione di una targa di riconoscimento per la migliore tesi e il miglior restauro eseguito, relativi a opere storiche in calcestruzzo armato, ma anche per il miglior lavoro più specificatamente relativo all’opera dell’ing. Luigi Santarella al quale sarà dedicata una giornata di studi e una mostra documentaria.

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

Deadline: 15 gennaio 2023

Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).