
Avellino-Rocchetta: un treno dal passato al futuro. Giornata di Studi e Mostra il 17 Novembre a Napoli
Segnaliamo con piacere la Giornata di Studi e la Mostra “Avellino-Rocchetta. Un treno dal passato al futuro”, che si terrà Venerdì 17 Novembre presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli).
La Giornata è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e patrocinata dalla Fondazione FS Italiane, dal Consiglio Regionale della Campania, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Realizzata tra il 1888 e il 1895 come una delle prime ferrovie secondarie, che collegava il territorio interno di tre regioni (Campania, Basilicata e Puglia), la Avellino-Rocchetta è stata oggetto nel 2016 di un procedimento di dichiarazione di interesse culturale da parte del MiBACT, supportato dal Dipartimento di Architettura della Federico II. Essa è pertanto la prima ferrovia italiana ad aver ottenuto questo importante riconoscimento, proponendosi anche come esperienza pilota per altre ferrovie storiche italiane.
Coordinamento scientifico Luigi Di Muccio, Segretariato Regionale MiBACT Campania; Andrea Pane, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Comitato scientifico e organizzativo Sandro De Rosa, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino; Luigi Di Muccio, Segretariato Regionale MiBACT Campania; Andrea Pane, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Cinzia Vitale, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino; Consuelo Isabel Astrella, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Valentina Corvigno, già Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).