Assemblea ordinaria SIRA il 27 febbraio a Firenze

Feb 16, 2019 | comunicazioni

Con piacere annunciamo che l’Assemblea ordinaria della SIRA – riservata ai soli Soci – si terrà il 27 febbraio 2019 alle ore 10,30, presso la Sala delle Adunanze, Accademia delle Arti del Disegno, via Orsanmichele, 4, Firenze, con il seguente programma

10.30-11.00 saluti istituzionali
11.00 – 11.30 apertura ufficiale dell’assemblea – Relazione del presidente

11.30-13.00 Discussione e votazione OdG

Si invitano tutti i Soci a partecipare

Locandina

Convocazione Assemblea Sira_febbario 2019

Programma assemblea Sira 27 febbraio

 

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.