
ArcHistoR – On-line il sesto numero
Con piacere annunciamo che è on-line il sesto numero di “ArcHistoR. Storia dell’architettura e restauro”.
Sommario
Marco Rosario Nobile, Le dinastie artigiane come problema storiografico per l’architettura della Sicilia sud-orientale del XVI secolo
Antonio Russo, Gianlorenzo Bernini, Mattia De Rossi e un progetto per la cappella di San Domenico nel convento di Santa Sabina all’Aventino
Consuelo Gómez López, Jesús López Díaz, Los proyectos del Ingeniero Bruno Caballero en la plaza de La Habana, entre la tradición y el nuevo sistema de ejercer la profesión
Claire Ollagnier, Témoignage d’un bâti faubourien: La folie Le Prêtre de Neubourg (1764-1766)
Simonetta Ciranna, Gaudí y la reinvención del orden arquitectónico
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altre news editoria
Tecnica e forma | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “QUAD | Quaderni di Architettura e Design” (Direttore: Gian Paolo Consoli) dedicata al tema “Tecnica e forma”.
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
Presentazione del volume “La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina”
3 febbraio 2023 ore 16:00
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma
Siamo lieti di segnalare che il giorno Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 16:00, presso la Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, in via Eudossiana 18, Sapienza Università di Roma con l’AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) e con GUDesign Network, organizza il primo appuntamento, di quattro, programmato all’interno del ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.