
Appello per il Restauro della Madonna della Neve a Cascia
Con piacere SIRA sostiene l’appello del collega Prof. Stefano D’Avino per il restauro della Madonna della Neve a Cascia (Perugia)
***
Cara Collega, caro Collega,
nel settembre del 1979 un intenso evento sismico causò il crollo di un’ampia porzione della cinquecentesca chiesa di S. Maria della Neve, nel comune di Cascia (Perugia), eretta nella seconda metà del XVI secolo.
L’impianto ottagonale a croce greca era sormontato da un tiburio con cupola ad ombrello culminante con un lanternino mentre i bracci erano conclusi da volte a botte unghiate. La parete di fondo, che ospitava l’altare maggiore, era occupata da un’imponente macchina d’altare in legno intagliato policromo che includeva una Madonna con Bambino attribuita alla scuola degli Sparapane, proveniente dal precedente sacello; negli altri tre bracci erano sei nicchie, con altari in muratura. Il complesso programma iconografico, di cui oggi non rimangono purtroppo che labili tracce, venne realizzato fra il 1570 al 1584 dai maestri mevalesi Camillo e Fabio Angelucci.
Oggi, dopo quattro decenni di abbandono, la chiesa di S. Maria della Neve versa in un precario stato di conservazione; le generali condizioni di stabilità della struttura, aggravatesi a causa degli eventi sismici del 2016, inducono a pensare che sia ormai improcrastinabile un intervento di restauro.
Mi rivolgo pertanto a te affinché tu voglia, insieme agli altri colleghi in indirizzo, sostenere tale causa, sottoscrivendo l’appello al Ministro della Cultura, on. Dario Franceschini, che qui allego:
Appello per il restauro di S.Maria della Neve
Un cordiale saluto,
Stefano D’Avino
sdavino@unich.it
***
Per saperne di più:
Sul restauro della Madonna della Neve
Arte Dossier
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altro da comunicazioni
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
Quota sociale SIRA 2023 | Versamento entro il 31 gennaio
Ricordiamo a tutti i Soci di effettuare il versamento della quota sociale SIRA per l’esercizio 2023 entro il 31 gennaio 2023. Il pagamento della quota è necessario per convalidare la partecipazione all’Assemblea generale.
È attiva la nuova Area Riservata Soci SIRA
[dipl_breadcrumb breadcrumb_layout="layout2" separator_type="icon_separator" separator_icon="5||divi||400" admin_label="BREADCRUMB" _builder_version="4.16" _module_preset="default" custom_margin="||0px||false|false" custom_padding="||0px||false|false"...