
Appello per il Restauro della Madonna della Neve a Cascia
Con piacere SIRA sostiene l’appello del collega Prof. Stefano D’Avino per il restauro della Madonna della Neve a Cascia (Perugia)
***
Cara Collega, caro Collega,
nel settembre del 1979 un intenso evento sismico causò il crollo di un’ampia porzione della cinquecentesca chiesa di S. Maria della Neve, nel comune di Cascia (Perugia), eretta nella seconda metà del XVI secolo.
L’impianto ottagonale a croce greca era sormontato da un tiburio con cupola ad ombrello culminante con un lanternino mentre i bracci erano conclusi da volte a botte unghiate. La parete di fondo, che ospitava l’altare maggiore, era occupata da un’imponente macchina d’altare in legno intagliato policromo che includeva una Madonna con Bambino attribuita alla scuola degli Sparapane, proveniente dal precedente sacello; negli altri tre bracci erano sei nicchie, con altari in muratura. Il complesso programma iconografico, di cui oggi non rimangono purtroppo che labili tracce, venne realizzato fra il 1570 al 1584 dai maestri mevalesi Camillo e Fabio Angelucci.
Oggi, dopo quattro decenni di abbandono, la chiesa di S. Maria della Neve versa in un precario stato di conservazione; le generali condizioni di stabilità della struttura, aggravatesi a causa degli eventi sismici del 2016, inducono a pensare che sia ormai improcrastinabile un intervento di restauro.
Mi rivolgo pertanto a te affinché tu voglia, insieme agli altri colleghi in indirizzo, sostenere tale causa, sottoscrivendo l’appello al Ministro della Cultura, on. Dario Franceschini, che qui allego:
Appello per il restauro di S.Maria della Neve
Un cordiale saluto,
Stefano D’Avino
sdavino@unich.it
***
Per saperne di più:
Sul restauro della Madonna della Neve
Arte Dossier
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
altro da comunicazioni
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
Documento di Indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell’Architettura
È online il testo del Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura redatto ad esito del III Convegno di SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 Giugno 2023.
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE