Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale

Mar 21, 2022 | comunicazioni

Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.

Il Consiglio Direttivo della SIRA, nel sostenere l’appello promosso anche da alcuni Consoci, esprime la massima preoccupazione per la gravità delle implicazioni, che vanno dal principio costituzionale di tutela del patrimonio storico e del paesaggio alla ineludibile necessità della formazione tecnico-scientifica del personale.

L’orientamento adottato nel provvedimento di ‘riorganizzazione e razionalizzazione’ degli uffici sembra rappresentare un’inversione rispetto alle misure approntate in campo nazionale, dove il recente concorso del MiBACT ha previsto il reclutamento di personale tecnico-scientifico, dando rilievo nella valutazione ai titoli specialistici (Dottorati di ricerca; Scuole di specializzazione), in una relazione necessaria fra formazione universitaria e post-universitaria specializzata e formazione del personale delle strutture di Tutela.

Il provvedimento in questione, al contrario, introduce un pernicioso depotenziamento delle competenze tecnico-scientifiche che, invece, sono il fondamento delle uniche strategie di sviluppo realmente efficaci.

In anni in cui si parla di resilienza e transizione, appare incomprensibile che la politica non tenga in considerazione il valore strategico ai fini dello sviluppo della tutela proattiva di risorse come il patrimonio culturale e il paesaggio, che per le regioni del Mediterraneo costituiscono un grande vantaggio competitivo.

Il Consiglio Direttivo SIRA

***

Leggi l’appello: APPELLO_Docenti universitari

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.