Appello contro la distruzione dello Stadio di Lubiana
Riceviamo dal Prof. Alberto Grimoldi, e volentieri pubblichiamo, un appello – rivolto a tutti i soci SIRA – per fermare le devastanti trasformazioni previste per lo stadio di Plecnik a Lubiana dal piano di riqualificazione del Bežigrajski športni park (BŠP) programmato dall’Agenzia per l’Ambiente Sloveno (ARSO).
Lo stadio, la cui costruzione è iniziata nel 1925, è una delle maggiori opere di Jože Plečnik e rappresenta un elemento fondamentale nella definizione della forma urbis di Lubiana, conservando un valore di testimonianza materiale e simbolica che ne giustifica la tutela e un intervento di restauro, culturalmente compatibile con la qualità di questo fondamentale “segno” urbano.
Il piano proposto prevederebbe una demolizione estensiva dello stadio, compreso il monumento progettato da Plečnik – e la costruzione di massicci e massivi nuovi edifici (tra gli altri, una torre di più di 70m di altezza e tre edifici commerciali di 20 m di altezza ) con la conservazione di una minima parte dello stadio, distruggendo in questo modo il disegno originale e – con esso – il concetto sotteso.
Si chiede ai Soci di supportare l’appello, che pubblichiamo qui di seguito, promuovendo un nuovo progetto che possa coniugare la conservazione delle permanenze storiche con le attuali esigenze di riuso.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
altro da comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.