Appello contro la distruzione dello Stadio di Lubiana

Lug 6, 2018 | comunicazioni

Riceviamo dal Prof. Alberto Grimoldi, e volentieri pubblichiamo, un appello – rivolto a tutti i soci SIRA – per fermare le devastanti trasformazioni previste per lo stadio di Plecnik a Lubiana dal piano di riqualificazione del Bežigrajski športni park (BŠP) programmato dall’Agenzia per l’Ambiente Sloveno (ARSO).

Lo stadio, la cui costruzione è iniziata nel 1925, è una delle maggiori opere di Jože Plečnik e rappresenta un elemento fondamentale nella definizione della forma urbis di Lubiana, conservando un valore di testimonianza materiale e simbolica che ne giustifica la tutela e un intervento di restauro, culturalmente compatibile con la qualità di questo fondamentale “segno” urbano.

Il piano proposto prevederebbe una demolizione estensiva dello stadio, compreso il monumento progettato da Plečnik – e la costruzione di massicci e massivi nuovi edifici (tra gli altri, una torre di più di 70m di altezza e tre edifici commerciali di 20 m di altezza ) con la conservazione di una minima parte dello stadio, distruggendo in questo modo il disegno originale e – con esso – il concetto sotteso.

Si chiede ai Soci di supportare l’appello, che pubblichiamo qui di seguito, promuovendo un nuovo progetto che possa coniugare la conservazione delle permanenze storiche con le attuali esigenze di riuso.

Testo appello

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altro da comunicazioni