Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World – AMPRAW 2023 | Call for Papers

Mag 24, 2023 | convegni e workshop, didattica, dottorati di ricerca

30 novembre – 2 dicembre 2023
Napoli
Deadline: 20 luglio 2023

I dottorandi del XXXVI ciclo del Corso di Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico (ACMA) organizzano l’Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World (AMPRAW) 2023, sul tema Cultures in fragments. Multifaceted approaches to the knowledge of Mediterranean antiquity through partial remains.

Il convegno, aperto a dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori, si concentrerà sul significato epistemologico del frammento. Dal momento che l’antichità classica ci è giunta frammentaria, si intende indagare la natura e il valore conoscitivo del frammento, sia esso ceramico, stratigrafico, architettonico, urbano, testuale o papiraceo.

Il convegno si pone l’obiettivo di affrontare il problema della frammentarietà del mondo antico partendo da questioni teoriche, muovendosi su casi di studio specifici e indagando il complesso rapporto tra il frammento e la modernità.

La frammentarietà dei resti antichi rende particolarmente affascinante il loro studio, in quanto la parzialità nasconde la potenzialità di ricostruzione dell’originaria unità. L’incompletezza stimola l’intuizione e la mancanza genera il desiderio di conoscenza.

Il convegno, che avrà carattere interdisciplinare, vuole dunque essere un’occasione per riflettere sulla ricezione dell’antichità classica tramite i frammenti che hanno subìto processi di lungo periodo di trasformazione, selezione, riuso e reinterpretazione.

Scarica la Call (IT): CALL_AMPRAW23-ITA_compressed.pdf
Scarica la Call (EN): CALL_AMPRAW23-ENG_compressed

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente