Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World – AMPRAW 2023 | Call for Papers

Mag 24, 2023 | convegni e workshop, didattica, dottorati di ricerca, in evidenza

30 novembre – 2 dicembre 2023
Napoli
Deadline: 20 luglio 2023

I dottorandi del XXXVI ciclo del Corso di Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico (ACMA) organizzano l’Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World (AMPRAW) 2023, sul tema Cultures in fragments. Multifaceted approaches to the knowledge of Mediterranean antiquity through partial remains.

Il convegno, aperto a dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori, si concentrerà sul significato epistemologico del frammento. Dal momento che l’antichità classica ci è giunta frammentaria, si intende indagare la natura e il valore conoscitivo del frammento, sia esso ceramico, stratigrafico, architettonico, urbano, testuale o papiraceo.

Il convegno si pone l’obiettivo di affrontare il problema della frammentarietà del mondo antico partendo da questioni teoriche, muovendosi su casi di studio specifici e indagando il complesso rapporto tra il frammento e la modernità.

La frammentarietà dei resti antichi rende particolarmente affascinante il loro studio, in quanto la parzialità nasconde la potenzialità di ricostruzione dell’originaria unità. L’incompletezza stimola l’intuizione e la mancanza genera il desiderio di conoscenza.

Il convegno, che avrà carattere interdisciplinare, vuole dunque essere un’occasione per riflettere sulla ricezione dell’antichità classica tramite i frammenti che hanno subìto processi di lungo periodo di trasformazione, selezione, riuso e reinterpretazione.

Scarica la Call (IT): CALL_AMPRAW23-ITA_compressed.pdf
Scarica la Call (EN): CALL_AMPRAW23-ENG_compressed

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.