pubblicazioni

pubblicazioni

An Integrated Approach for an Archaeological and Environmental Park in South-Eastern Turkey

Autore:
N. Marchetti, G. Franco, S.F. Musso,M.B. Spadolini​

Editore:
Springer

Anno:
2020

This book reports on a public archaeology project carried out at the ancient site of Tilmen Höyük in south-eastern Turkey.

The project developed and applied new methodologies and advanced technologies for the planning, design, conservation and management of an archaeological park at a site of high cultural, environmental and touristic interest, representing a significant study case for other archaeological sites in the Mediterranean area and beyond. It highlights state-of-the-art techniques of remote sensing, both for archaeological surveying and for territorial and environmental analysis through the study of high-definition aerial photos and digital photogrammetry. It also takes into account the ecological and environmental characterization data elaborated by environmental and botanic experts, fundamental for the purposes of eco-sustainability and management of the site, through climate and ground measurements aiming at vegetation control and a management model for the archaeological site itself and its green areas of outstanding naturalistic interest.

Further, the book comprehensively discusses the analysis of the state of preservation of the archaeological remains and their effective conservation based on a set of measures guided by the principles of minimum intervention, feasibility and low impact on the remains, the site and its landscape. Moreover, it presents novel devices and fixed structures aimed at protecting the fragile archaeological remains and allowing safe access to visitors to the newly created archaeological park. At the intersection of archaeology, architecture and natural sciences, this book appeals to researchers and specialists in archaeology, social sciences, environmental sciences, conservation, architecture and engineering disciplines.

 

https://www.springer.com/gp/book/9783030327538

Ultimi Freschi di stampa

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.

altre pubblicazioni   

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.