
“Alte Stadt, Denkmalpflegediskussion, Ungeliebt Denkmäler”. Il Restauro in Germania fra cultura e contraddizioni | Lecture
18 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la terza conferenza del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
La lecture del 18 maggio tenuta da Donatella Fiorani, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, intitolata “Alte Stadt, Denkmalpflegediskussion, Ungeliebt Denkmäler”. Il Restauro in Germania fra cultura e contraddizioni approfondirà le complesse questioni connesse al restauro delle architetture monumentali ubicate nelle città dei paesi di lingua tedesca.
Dopo la conferenza due discussant, Sara Di Resta del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia e Andrea Pane del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, alimenteranno il dibattito che coinvolgerà, successivamente, anche i dottorandi sul tema trattato.
La conferenza sarà diffusa su Piattaforma Teams, codice: qj0lrow
Locandina e programma: DonatellaFiorani_IIIgiornata
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).