
“Alberto Terenzio (1885 – 1957). Tutela e Restauro come impegno istituzionale” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
23 maggio 2022, ore 16 > 18
Alberto Terenzio (1885 – 1957). Tutela e Restauro come impegno istituzionale
Adalgisa Donatelli, Sapienza Università di Roma
MS Teams
Con piacere segnaliamo la conferenza “Alberto Terenzio (1885 – 1957). Tutela e Restauro come impegno istituzionaleo” (Adalgisa Donatelli, Sapienza Università di Roma), quinto appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
Per saperne di più sul ciclo di conferenze:
Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura
4 aprile / 11 aprile / 9 maggio / 16 maggio / 23 maggio 2022
MS Teams
Ciclo di seminari organizzato nell’ambito del corso di Teoria e Storia del Restauro, CdS Architettura, LM4, DARCH, Palermo, prof.ssa Zaira Barone.
Il ciclo di conferenze sviluppa il tema della formazione della cultura del restauro, vista attraverso l’operato nel Novecento di alcuni sovrintendenti d’Italia. I relatori presenteranno l’operato di cinque diverse figure di sovrintendenti che, attraverso il progetto di Restauro, hanno partecipato allo sviluppo del dibattito e contribuito alla conservazione e alla tutela di un patrimonio che, in alcuni casi, era sconosciuto.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di raccontare un Novecento in cui la cultura del restauro si forma anche grazie al lavoro di questi personaggi e alla loro capacità di affrontare, criticamente, i temi della Disciplina.
04 aprile 2022, ore 16 > 18
Amedeo Maiuri (1886 – 1963). Alle origini di una difficile tutela
Luigi Veronese, Università degli Studi di Napoli Federico II
11 aprile 2022, ore 16 > 18
Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio
Andrea Canziani, Ministero della Cultura
9 maggio 2022, ore 16 > 18
Renato Salinas (1905 – 1994). Nuovi orientamenti di tutela
Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari
16 maggio 2022, ore 16 > 18
Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto
Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia
23 maggio 2022, ore 16 > 18
Alberto Terenzio (1885 – 1957). Tutela e Restauro come impegno istituzionale
Adalgisa Donatelli, Sapienza Università di Roma
Scarica la locandina: Ciclo-di-conferenze
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.