“After the damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” Summer school – iscrizioni aperte fino al 31 Maggio2020

Mag 27, 2020 | didattica

Con piacere segnaliamo che sono aperte le selezioni dei partecipanti per la Summer School “After the Damages”corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionalitecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato.

La prima edizione della Summer School “After the Damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” si svolgerà dal 1 al 15 luglio 2020 in modalità online attraverso una piattaforma e-learning.

La quota di iscrizione per per l’edizione 2020, pari a 3.000 € per partecipante, sarà totalmente coperta dai fondi della Regione Emilia-Romagna per un totale di 20 voucher formativi, corrispondenti al numero massimo di partecipanti ammessi.

Per partecipare alla procedura di selezione sarà necessario inviare l’apposito modulo di iscrizione (in italiano e in inglese), corredato da Lettera motivazionale, Curriculum Vitae (scientifico-professionale) documento d’identità (dimensione massima complessiva dei file: 15 Mb) all’indirizzo mail afterdamages@unife.it entro il 31 maggio 2020.

Per informazioni scrivere a:  afterdamages@unife.it

Maggiori informazioni sul sito

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, centri di ricerca DIAPReM, LaboRA e LEM e laboratorio di ricerca industriale TekneHub, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con l’Agenzia regionale per la ricostruzione – Sisma 2012, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altri premi

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.