
“After the damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” Summer school – iscrizioni aperte fino al 31 Maggio2020
Con piacere segnaliamo che sono aperte le selezioni dei partecipanti per la Summer School “After the Damages”, corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionali, tecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato.
La prima edizione della Summer School “After the Damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” si svolgerà dal 1 al 15 luglio 2020 in modalità online attraverso una piattaforma e-learning.
La quota di iscrizione per per l’edizione 2020, pari a 3.000 € per partecipante, sarà totalmente coperta dai fondi della Regione Emilia-Romagna per un totale di 20 voucher formativi, corrispondenti al numero massimo di partecipanti ammessi.
Per partecipare alla procedura di selezione sarà necessario inviare l’apposito modulo di iscrizione (in italiano e in inglese), corredato da Lettera motivazionale, Curriculum Vitae (scientifico-professionale) e documento d’identità (dimensione massima complessiva dei file: 15 Mb) all’indirizzo mail afterdamages@unife.it entro il 31 maggio 2020.
Per informazioni scrivere a: afterdamages@unife.it
Maggiori informazioni sul sito
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, centri di ricerca DIAPReM, LaboRA e LEM e laboratorio di ricerca industriale TekneHub, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con l’Agenzia regionale per la ricostruzione – Sisma 2012, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altri premi
HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
Deadline: 15 gennaio 2023
Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).
XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli | Cerimonia di Premiazione
22 ottobre 2022 ore 18.00
Università degli Studi di Parma, aula magna
Con piacere segnaliamo la Cerimonia di Premiazione del XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022
30 settembre 2022 ore 14.30
Brescia Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
A sei anni dalla sua scomparsa, «Storia urbana» promuove la seconda edizione del Premio dedicato alla memoria di Gian Paolo Treccani e istituito allo scopo di premiare i saggi più meritevoli pubblicati sulla rivista.