“After the damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” Summer school – iscrizioni aperte fino al 31 Maggio2020

Mag 27, 2020 | didattica

Con piacere segnaliamo che sono aperte le selezioni dei partecipanti per la Summer School “After the Damages”corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionalitecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato.

La prima edizione della Summer School “After the Damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” si svolgerà dal 1 al 15 luglio 2020 in modalità online attraverso una piattaforma e-learning.

La quota di iscrizione per per l’edizione 2020, pari a 3.000 € per partecipante, sarà totalmente coperta dai fondi della Regione Emilia-Romagna per un totale di 20 voucher formativi, corrispondenti al numero massimo di partecipanti ammessi.

Per partecipare alla procedura di selezione sarà necessario inviare l’apposito modulo di iscrizione (in italiano e in inglese), corredato da Lettera motivazionale, Curriculum Vitae (scientifico-professionale) documento d’identità (dimensione massima complessiva dei file: 15 Mb) all’indirizzo mail afterdamages@unife.it entro il 31 maggio 2020.

Per informazioni scrivere a:  afterdamages@unife.it

Maggiori informazioni sul sito

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, centri di ricerca DIAPReM, LaboRA e LEM e laboratorio di ricerca industriale TekneHub, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con l’Agenzia regionale per la ricostruzione – Sisma 2012, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

Ultime news

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

altri premi

Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella

Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella

Deadline: 30 giugno 2023

L’Archeoclub d’Italia Aps ha indetto una selezione per l’assegnazione di una targa di riconoscimento per la migliore tesi e il miglior restauro eseguito, relativi a opere storiche in calcestruzzo armato, ma anche per il miglior lavoro più specificatamente relativo all’opera dell’ing. Luigi Santarella al quale sarà dedicata una giornata di studi e una mostra documentaria.

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

Deadline: 15 gennaio 2023

Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).