“Abitare il Restauro. Il tema della residenza della conservazione del patrimonio del Novecento” – 28.05.2021

Mag 25, 2021 | convegni e workshop

Il clusterLAB “HeModern- Heritage, Culture and Modern Design” dell’Università Iuav di Venezia organizza una giornata di confronto e di scambio internazionale sui temi della conservazione e della tutela del patrimonio del XX secolo.
Zoom webinar organizzato in collaborazione con Docomomo Italia e con il patrocinio di SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico.

Data: 28 maggio ore 14.30

Programma: http://www.iuav.it/DIPARTIMEN/CHISIAMO/eventi/2021/05–maggio/Le-giornat/Abitare-il/index.htm

Link Zoom: https://zoom.us/j/99533728232?pwd=QVM0RzJPNUQrL2lRNmFrOURGQ005UT09

Foto di copertina: Le Corbusier, Villa Stein-de Monzie. Rilievo laser scanner di un appartamento abitato (IUAV CIRCE, 2017)

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente