
8th International Congress on Construction History 2024 | Call for Papers
24-28 giugno 2024
ETH Zurich, Switzerland
Deadline for the abstract submission: 30 aprile 2023
The 8th International Congress on Construction History (8ICCH) will be held June 24-28, 2024, at ETH Zurich, Switzerland.
The 8ICCH will bring together researchers from different disciplines and continents to exchange recent advances, results and insights in the vast and expanding field of Construction History. Special topics will be discussed in dedicated Thematic Sessions organized and chaired by leading international experts, while the whole scope and diversity of Construction History will be reflected in the Open Sessions.
Researchers from all fields connected to Construction History are invited to submit abstracts of contributions for 8ICCH.
Abstracts must be submitted in English and must not exceed 400 words. All abstracts will be reviewed and selected for presentation by at least two members of the 8ICCH Scientific Committee, which includes the world‘s most respected researchers in the field. All papers will be published in an edited open access proceedings volume and will be available at the congress and as print-on-demand hardcopies.
Abstracts must be submitted exclusively via the website www.8icch.ethz.ch. Abstract submission will open on March 15, 2023.
Abstracts submitted by other ways of communication (paper, e-mail, etc.) cannot be considered. When submitting your abstract, please indicate the relevant thematic sessions or general conference topics as listed in the PDF below or on
www.8icch.ethz.ch.
Abstracts have to be submitted until April 30, 2023 (midnight CET). Delayed submissions cannot be considered. The decision of the scientific committee will be announced by August 1, 2023. Full papers are expected to be submitted by November 2023. Full papers will again be reviewed by members of the scientific committee. Only papers fully meeting the scientific and language quality criteria will be accepted. Please note that only papers presented in person at the conference will be included in the proceedings.
Stay informed about 8ICCH by regularly visiting our conference website www.8icch.ethz.ch! We look forward to your contributions and to meeting you in Zurich in June 2024.
Download the 8ICCH Call for Abstracts here: 8ICCH_Call-for-Abstracts
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”