4-5 Ottobre 2018 a Carpi (MO) Convegno sui “Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale ad oggi” – Call for papers

Mag 30, 2018 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for papers per il Convegno “Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale ad oggi. Storia, spazi, memorie” che si svolgerà il 4 e 5 Ottobre 2018 a Carpi (MO).

Il convegno – promosso dalla Fondazione Campo Fossoli con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi – si propone di interrogare, in una prospettiva multidisciplinare e comparativa, il ruolo e l’uso dei campi di transito nel quadro storico, geografico e culturale europeo dalla seconda guerra mondiale a oggi. Muovendo da Fossoli e dalla sua complessità, il convegno invita studiosi e studiose di storia, filosofia, architettura, semiotica, memoria, museologia, politiche pubbliche, comunicazione della storia, patrimonio culturale, mediazione didattica a confrontarsi con i macrotemi del “campo” e del “transito di popolazioni” nel corso del XX secolo e fino al presente.

Gli studiosi interessati potranno inviare un breve abstract (in italiano o in inglese) di massimo 600 parole, insieme a un sintetico profilo biografico (max 300 parole) all’indirizzo  ricerca@centrostudifossoli.org.

La scadenza per l’invio dei contributi è il 17 giugno 2018.

Per maggiori informazioni

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente