
3rd GEORES – GEOmatics and pREServation_call for papers_dead line 30 Novembre
Con piacere segnaliamo che è aperta la CALL FOR PAPERS della prossima edizione di GEORES, che si terrà dal 26 al 28 Aprile 2021 a Valencia, in modalità ibrida (Virtuale e in presenza).
Per questa terza edizione l’evento sarà integrato con ARQUEOLÓGICA 2.0 (alla sua nona edizione), che focalizza l’attenzione sui beni archeologici, sulla “archeologia dell’architettura”, e archeologia del paesaggio culturale e colturale, coinvolgendo anche le soprintendenze e i professionisti del settore. I metodi e gli strumenti accomunano differenti approcci e la fecondazione incrociata di idee si rivelerà preziosa per lo sviluppo di nuove prassi e buone pratiche nell’uso delle tecnologie del futuro.
Il tema del Congresso è: “Digital Twins for Advanced Cultural Heritage Semantic Digitization“.
Inoltre, un HYBRID PhD FORUM – SESSION CHAIR è organizzato per i giovani ricercatori e PHD candidates – con il coordinamento di Nannina Spanò (POLITO), Giulia Sammartano (POLITO), Valentina Bonora (UNIFI), Mattia Previtali (POLIMI), Roberto Pierdicca (UNIVPM)
La scadenza per presentare il proprio contributo è il prossimo 30 Novembre 2020.
Ulteriori informazioni sul sito
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).