“1972-2022. Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo” | Call for abstract

Mag 5, 2022 | convegni e workshop

Firenze, 18-19 novembre 2022

Deadline invio abstract: 15 giugno 2022

Siamo lieti di annunciare l’apertura della call for abstracts del convegno internazionale “1972-2022. Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo. A proposito di gestione, salvaguardia e sostenibilità”, che si terrà a Firenze il prossimo 18-19 novembre 2022.
Studiosi, professionisti e decisori sono invitati a partecipare all’evento e diffondere la presente comunicazione ai colleghi.
In allegato sono disponibili le call for abstract in italiano inglese e francese con tutti i dettagli utili alla partecipazione.

Ulteriori informazioni, tra cui i template (.doc) per la stesura degli abstract, sono reperibili sul sito https://www.dida.unifi.it/p856.html
Per qualsiasi richiesta di chiarimento non esitate a contattare: patrimoniomondiale@dida.unifi.it

Scarica la Call for abstract in italiano: CALL_UNESCO_ITA_1_
Scarica la Call for abstract in Inglese: CALL_UNESCO_ENG_1_
Scarica la Call for abstract in francese: CALL_UNESCO_FRA_2_

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.