
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | Call for paper
5-7 luglio 2024
Università degli Studi di Firenze – DIDA Dipartimento di Architettura
Deadline: 15 ottobre 2023
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente. Questo convegno internazionale propone una estesa e diversificata elaborazione di tematiche quali occasioni di aperta ed alta riflessione collettiva a partire al senso, dai contenuti, dallo straordinario impatto della Carta di Venezia nel mondo e nella cultura ed operatività per il Restauro, considerandone criticamente l’evoluzione, gli esiti teorici e pratici e la portata culturale nel tempo.
Le giornate del convegno si terranno presso la sede di Santa Teresa del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze il 5 e 6 luglio 2024. Gli interventi selezionati tramite la presente call for papers saranno ospitati in un numero speciale della rivista di classe A «Restauro Archeologico» edito dalla casa editrice Firenze University Press FUP. Sono accettati interventi, in italiano, in inglese e francese (non è prevista la traduzione simultanea per le relazioni durante la conferenza e i relatori sono caldamente invitati a utilizzare la lingua inglese nelle diapositive delle loro presentazioni power point).
Sul sito https://www.dida.unifi.it/
Per qualsiasi richiesta di chiarimento: convegnocartavenezia@dida.
Scarica il Testo della call: CALL_FOR_PAPERS_ITA_
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
ultimi convegni e workshop
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.