
13th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions (SAHC 2023)
Deadline for abstract submission: 30th June 2022
The 13th edition of the International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions (SAHC 2023) will take place during 12-15 September 2023 in Kyoto, Japan. Twelve editions of the SAHC conference have been held since it was started in Barcelona in 1995. The last edition, celebrated in 2021 and attended by more than 300 experts, signaled the 25th anniversary of the conference series.
The 13th SAHC conference will be held at the Disaster Prevention Research Institute, Kyoto University in Japan. Following the previous editions, SAHC2023 will combine oral presentations with a number of thematic sessions hosted by internationally recognized speakers. You can find the invitation flyer here.
Submission of abstracts for SAHC 2023 is open. Authors are invited to submit a one page abstract before June 30, 2022. Registration and submission of abstracts should be performed online. The conference proceedings (including full papers only) will be submitted for indexation in the Data Citation Index – Web of Science (Clarivate Analytics) and in SCOPUS database. You can contact the conference Secretariat for any question. A conference leaflet and abstract template is available at https://sahc2023.org/.
More information: https://sahc2023.org/
IMPORTANT DATES
Deadline for abstract submission: June 30, 2022
Announcement of accepted abstracts: September 30, 22
Deadline for submitting the full paper: January 15, 2023
Announcement of accepted papers: March 31, 2023We look forward to seeing you in Kyoto in September 2023.
Check out the books resulting from the SAHC Master Program:
Finite Element Analysis for Building Assessment: Advanced Use and Practical Recommendations
Publisher: Routledge
More info: linkHistoric Construction and Conservation: Materials, Systems and Damage
Publisher: Routledge
More info: link
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.