Cognome e Nome | Matracchi Pietro |
Tipologia | |
Data di Nascita | |
Qualifica | Professore Associato |
Università | Università degli Studi di Firenze |
Dipartimento | Dipartimento di Architettura (DiDA) |
Indirizzo | Via Micheli, 8 -50121 Firenze |
Telefono | 0552756580 |
matracchi@tin.it | |
Web | http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200002-M-3f2a3d303a2c28-0.html |
Ambito di Ricerca | Diagnostica architettonica, caratteri delle strutture, fasi della fabbrica, cantiere, interpretazione del rilievo architettonico |
Attività Didattica | http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200002-M-3f2a3d303a2c28-0.htm... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae:
Architetto, professore associato presso il Dipartimento di Architettura, dell’Università degli Studi di Firenze. E’ docente di Restauro Architettonico dal 2002 presso la Scuola di Architettura di Firenze, dal 2010 presso il corso di Laurea di Ingegneria Edile-Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. E’ autore di saggi e monografie che hanno prevalentemente interessato l’architettura del periodo compreso fra il XIII e il XVII secolo, fra cui il palazzo del Museo Nazionale del Bargello a Firenze, le Cattedrali di Firenze, Siena, Perugia, Cortona, la chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze, la vasariana chiesa di Santa Maria Nuova e la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio opera di Francesco di Giorgio Martini. Ha pubblicato ricerche sulla cupola del duomo di Siena e su quella di Santa Maria del Fiore a Firenze, e alcuni contributi sulle torri di San Gimignano. Nella propria ricerca ha rivolto una particolare attenzione ai problemi filologici posti dall’interpretazione del rilievo, e quindi dei concreti manufatti architettonici, in rapporto ai documenti d’archivio.
Pubblicazioni:
|