Cognome e Nome | Saracco Mauro |
Tipologia | |
Data di Nascita | 27 gennaio 1962 |
Qualifica | Ricercatore |
Università | Università degli Studi di Macerata |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo |
Indirizzo | P.le Bertelli 1, 62100 Macerata (MC), Italia |
Telefono | 0733 258 8910 |
mauro.saracco@unimc.it | |
Web | http://sfbct.unimc.it/it |
Web Alternativo | http://bct.unimc.it/it/ |
Ambito di Ricerca | Tecniche costruttive, Conservazione preventiva e programmata, Sostenibilità, Architettura in terra cruda, Museografia |
Attività Didattica | http://docenti.unimc.it/mauro.saracco... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae
Ricercatore confermato di restauro architettonico presso il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, dell’Università degli Studi di Macerata. Dal 1992 ha svolto attività didattica presso: la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino (Ascoli Piceno), le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Beni Culturali della Università degli Studi di Macerata e presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Abilitato alla professione di architetto nel 1992, iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, ha esercitato attività libero-professionale sino al 2007. L’attività di ricerca, svolta nell’ambito delle problematiche connesse alla conservazione, restauro e valorizzazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, sia sotto il profilo teorico sia sotto quello tecnico, è stata affiancata negli anni dalla verifica “sul campo” degli aspetti operativi attraverso la redazione di interventi di conservazione e restauro di numerosi complessi monumentali di proprietà pubblica. Le ricerche degli ultimi anni hanno avuto come oggetto il costruito in terra cruda in area marchigiana, la conservazione dell’architettura moderna, l’archeologia industriale, il tema del riuso compatibile, ai fini della conservazione e valorizzazione, delle strutture storiche edificate, la conservazione preventiva e programmata dei beni architettonici. Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati dalla Regione Marche. È membro del comitato scientifico della rivista Il capitale culturale:Studies on the Value of Cultural Heritage nonché Section Editor della stessa.
Pubblicazioni
|