Cognome e Nome | Caperna Maurizio |
Tipologia | |
Data di Nascita | 3 dicembre 1958 |
Qualifica | Professore Associato |
Università | “Sapienza” Università di Roma |
Dipartimento | Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA) |
Indirizzo | Piazza Borghese, 9 – 00186 Roma |
Telefono | 0649918807 |
maurizio.caperna@uniroma1.it | |
Web | http://www.dsdra.it/drupaluni/caperna-maurizio |
Web Alternativo | https://uniroma1.academia.edu/MaurizioCaperna |
Ambito di Ricerca | Storia del Restauro, Restauro urbano, Tecniche costruttive, Architettura del XIX secolo, Processualità dell’architettura |
Attività Didattica | http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=40... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae:
Laureato in Architettura alla “Sapienza – Università di Roma (1986), vi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni architettonici nel 1994; nello stesso anno ha preso servizio come Ricercatore universitario in Restauro nella Facoltà di Architettura dello stesso ateneo e dal 2005 come Professore associato.
Afferisce al Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, di cui è membro della Giunta. Dal 2013 è coordinatore della sezione “Restauro” del Dottorato di ricerca in Storia e Restauro dell’architettura.
Socio del Centro Nazionale di Studi per la Storia dell’Architettura di Roma, collabora con diverse riviste specializzate nel settore della storia dell’architettura e del restauro architettonico.
Ha partecipato, inoltre, a numerosi congressi nazionali e internazionali, inerenti temi di storia dell’architettura e restauro, ed è autore di oltre 60 pubblicazioni, comprendenti monografie, saggi e articoli.
Dedica principalmente i suoi interessi alle architetture del Medioevo, del secondo Cinquecento e dell’Ottocento romano; allo stesso tempo rivolge particolare attenzione agli studi di carattere urbano, incentrati su Roma, affrontando indagini sugli spazi monumentali della città e sul tessuto edilizio di base. Nella fattispecie, si è occupato della Roma al tempo di Sisto V (1585-1590), dei quartieri ottocenteschi, come il Sallustiano e il Macao, della piazza del Quirinale, del quartiere del Rinascimento, dell’area urbana di Borgo e del Vaticano, del quartiere Monteverde e, più recentemente, dell’aera relativa a via della Lungara, su cui ha pubblicato un’ampia monografia.
Nell’ambito dello studio dei monumenti, affrontato principalmente attraverso la ricostruzione dei processi di trasformazione, ha indagato soprattutto, a Roma, la basilica di Santa Prassede, il palazzo Altieri, il palazzo Lancellotti, le Scuderie papali al Quirinale, la basilica di San Pietro in Vaticano; mentre nella città di Nettuno ha approfondito le vicende del Forte sangallesco. Negli ultimi anni, infine, ha dedicato la sua attenzione ai restauri delle chiese romane durante il pontificato di Pio IX e ai rapporti fra restauro e archeologia cristiana nella Roma ottocentesca.
Pubblicazioni:
|