Cognome e Nome | Naretto Monica |
Tipologia | Socio Effettivo |
Data di Nascita | |
Qualifica | Professore Associato |
Università | Politecnico di Torino |
Dipartimento | DAD - Dipartimento di Architettura e Design |
Indirizzo | Castello del Valentino, Viale Mattioli 39 - 10125 Torino |
Telefono | 0110904381 |
monica.naretto@polito.it | |
Web | http://www.polito.it/ricerca/dipartimenti/dad/ |
Web Alternativo | http://www.swas.polito.it/rubrica/scheda_pers.asp?matricola=003527 |
Ambito di Ricerca | Conservazione dell'architettura storica tradizionale, Prevenzione, Riuso, Paesaggio culturale, Storia e critica del Restauro |
Attività Didattica | http://www.swas.polito.it/rubrica/scheda_pers.asp?vis_DID=S&v... |
Attività Didattica Opzionale | http://www.scuolabap.polito.it/presentazione/docenti... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae:
Monica Naretto è professore associato in restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, dove insegna “Restauro” nella laurea magistrale in Architettura Costruzione Città e dove tiene l' "Atelier progetto di restauro architettonico, modulo di restauro”, nella laurea magistrale in Architettura per il restauro. E' membro del Comitato di gestione della mobilità internazionale di Ateneo e dal 2014 è docente della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino, dove è coordinatore, con Chiara Devoti, dell'Atelier.
Nel 2017 e 2018 è stata visiting researcher presso l'Institut National d'Histoire de l'Art di Parigi.
L’attività di ricerca si incentra sui settori della conservazione del patrimonio costruito e del paesaggio culturale, della storia e metodologia del restauro.
Dopo avere conseguito la laurea in Architettura (1996), la Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali (1998) e il PhD in storia e critica dei beni architettonici e ambientali (2002), è stata assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN 2008), è responsabile di contratti di ricerca tra il Politecnico e soggetti pubblici nell’ambito della conservazione del patrimonio architettonico.
Ha partecipato a studi e progetti su complessi monumentali fra cui il sito del castello e parco di Racconigi, l’abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese, il palazzo Mathis a Bra, il castello di Foglizzo, l’abbazia di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo.
È autore di cento pubblicazioni scientifiche, membro di comitati scientifici di convegni e curatore di mostre.
Pubblicazioni:
|