Cognome e Nome | Giorgi Luca |
Tipologia | |
Data di Nascita | 3 gennaio 1948 |
Qualifica | Professore Associato |
Università | Università degli Studi di Firenze |
Dipartimento | Dipartimento di Architettura (DiDA) |
Indirizzo | Via Pier Antonio Micheli, 8 - 50121 Firenze |
Telefono | 0552756575 |
luca.giorgi@unifi.it | |
Web | http://www.dida.unifi.it |
Web Alternativo | http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200002-G-3f2a3832392b2c-0.html |
Ambito di Ricerca | Diagnostica architettonica, Caratteri costruttivi, Materiali tradizionali, Architettura del Rinascimento, Cupole |
Attività Didattica | http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200002-G-3f2a3832392b2c-0.htm... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae
Dal 1983 Ricercatore universitario in Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Dal 1991 docente affidatario di corsi.
Dal 2001 Professore associato di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura di Firenze; docente di Corsi e Laboratori di Restauro Architettonico, di Laboratori prelaurea e di numerosi altri corsi del settore ICAR/19.
Relatore di 256 Tesi di laurea in Architettura (molte pubblicate) e di 2 in Tecnologie per la Conservazione dei Beni culturali.
Dal 1999 docente e relatore di Tesi nel Master in Conservazione e Restauro della Universitad Nacional de Córdoba (Argentina).
Promotore, Delegato Nazionale e Vice-chairman nell’Azione COST-UCE ‘Urban Heritage – Building maintenance’.
Autore di ricerche NDT di Beni Culturali mediante termografia e riflettografia, su edifici (S.Maria del Fiore, Spedale degli Innocenti, Palazzo dei Cavalieri di Pisa,…) ed oggetti d’arte (bronzi del Museo Nazionale di Firenze, Porta del Paradiso,…).
Svolge numerose ricerche, basate su appositi nuovi rilievi e accertamenti diretti e strumentali, sui rilevanti edifici monumentali civili (Palazzi Strozzi e del Bargello a Firenze) e religiosi (complesso di S.Maria del Fiore a Firenze, S.Lorenzo Maggiore a Milano; Badia Fiorentina, S.Biagio e Gesù a Montepulciano, S.Rocco di Parma; S.Pietro a Roma).
Molte ricerche trattano la diagnostica architettonica e strutturale di grandi strutture cupolate (S.Maria del Fiore e Battistero a Firenze, S.Pietro a Roma, S. Lorenzo a Milano, Duomo di Siena), o di edifici a torre (campanili di Giotto a Firenze, di S. Biagio a Montepulciano, del Duomo a Ravenna, torre del Bargello a Firenze, torri di S.Gimignano).
Partecipa a Congressi e Seminari Nazionali ed Internazionali su tematiche relative a Restauro Architettonico e Urbano, Diagnostica del Restauro, Rilievo Architettonico, Storia dell’Architettura, Problemi di Conservazione di strutture e materiali.
Responsabile di convenzioni di ricerca.
Pubblicazioni
|