Cognome e Nome | Fiorani Donatella |
Tipologia | |
Data di Nascita | 8 aprile 1962 |
Qualifica | Professore Ordinario |
Università | Università "La Sapienza" di Roma |
Dipartimento | Dipartimento di Storia, Disegno, Restauro dell’Architettura (DiSDRA) |
Indirizzo | Piazza Borghese, 9 – 00181 Roma |
Telefono | 0649918850 |
donatella.fiorani@uniroma1.it | |
Web | http://www.dsdra.it/drupaluni/fiorani-donatella |
Ambito di Ricerca | Restauro, Tecniche costruttive tradizionali, Diagnostica, Architettura medievale, Centri storici |
Attività Didattica | http://elearning2.uniroma1.it/enrol/index.php?id=1485... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae:
Architetto specialista e dottore di ricerca in Restauro, è stata ricercatore presso l’Università di Roma «La Sapienza», dal 1996 al 1998, professore associato e poi straordinario presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila dal 1998 al 2008. Dal marzo 2009 è professore ordinario di Restauro presso l’Università di Roma «La Sapienza». È coordinatore del Collegio di Dottorato in “Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura”. È stata visiting professor presso l'École polytechnique fédérale de Lausanne nel 2016-17. Ha coordinato ed è valutatore di progetti di ricerca nazionali e internazionali, è stato membro di Commissioni in diversi concorsi universitari per il ruolo di professore di II e I fascia e per l’ASN (2012-13). Ha fatto parte di commissioni di studio e di gruppi di lavoro ministeriali dedicati alla tutela dei beni culturali. Dirige la rivista “Materiali e Strutture” ed è membro di comitati scientifici di riviste di restauro; ha partecipato, anche come organizzatore, a diversi convegni sul restauro e sulla conservazione dei beni architettonici. È autrice di numerosi saggi e monografie inerenti la teoria e la pratica del restauro, le tecniche costruttive storiche, la diagnostica, lo studio diretto di edifici, con particolare riferimento alle architetture medievali. Ha svolto studi, ricerche e consulenze finalizzati a interventi di restauro e monitoraggio per enti pubblici, privati e associazioni non governative in Italia e all’estero; ha seguito diversi lavori di restauro di monumenti nel Lazio, partecipando a concorsi internazionali anche come capogruppo. È stata Presidente della Società Italiana per il Restauro nel triennio 2014-16.
Pubblicazioni (selezione):
|