Cognome e Nome | Di Biase Carolina |
Tipologia | |
Data di Nascita | 16 ottobre 1953 |
Qualifica | Professore Ordinario SSD ICAR/19 |
Università | Politecnico di Milano |
Dipartimento | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) |
Indirizzo | Via Bonardi, 9 – 20133 Milano |
Telefono | 02 23999400 |
carolina.dibiase@polimi.it | |
Web | http://www.dastu.polimi.it/index.php?id=323&uid=13424 |
Web Alternativo | http://www.dottorato.polimi.it/corsi-di-dottorato/corsi-di-dottorato-attivi/conservazione-dei-beni-architettonici/ |
Ambito di Ricerca | Architettura del XX secolo: tecniche, materiali, riuso; storia della tutela; analisi del costruito. |
Attività Didattica | ... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae:
Ph.D. in Conservazione dei beni architettonici, è Professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Coordina il Dottorato in Conservazione dei beni architettonici, nell’ambito del quale tiene il corso di “Cultura e esperienze della tutela”.
È membro della Commissione scientifica del dipartimento, della Giunta della Scuola di Architettura e Società, della Giunta della Scuola di Dottorato dell’Ateneo.
Ha tenuto lezioni e seminari in master e dottorati in Italia e all’estero (Portogallo, Svizzera, Spagna, Cina).
E’ responsabile della collana “Ricerche sul restauro e la conservazione”, Politecnica, Maggioli, nell’ambito della quale ha pubblicato anche la raccolta Il restauro e i Monumenti. Materiali per la Storia del restauro (2003, 2010, 2nd ed.).
Ha coordinato ricerche di rilevanza nazionale e in “conto terzi”, per amministrazioni pubbliche diverse, sull’edilizia storica della tradizione e su quella del XX secolo (tra le altre, “The Politecnico di Milano Core Campus, 1920-1964: Construction and Transformations”, 2011-2012).
E’ autore di volumi, saggi, articoli in riviste nazionali e internazionali.
Ha progettato e diretto interventi di restauro di edifici pubblici di età moderna e contemporanea.
Membro del Comitato Scientifico del CICOP (Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Architettonico) Italia UNESCO, fa parte di comitati scientifici di convegni internazionali (ReUSO, Valencia; AID Monuments, Perugia; ACI Italy Chapter, etc.) e nazionali, di mostre e relative pubblicazioni. E’ membro della EAAE – ENHSA, Network on Conservation e di DOCOMOMO International.
Nel 2014, per la mostra “Luca Beltrami (1854 -1933). Storia, Arte e Architettura a Milano” (Milano, marzo-giugno) ha curato la sezione relativa ai restauri del Castello Sforzesco e il relativo saggio sul catalogo; ha organizzato, il Convegno Internazionale “European Schools in the Teaching of Restoration. The 150th Anniversary of the Foundation of School of Applied Civil Architecture at the Politecnico di Milano” (Milano 27-28 November 2014) in collaborazione con A. Grimoldi, S. Pesenti, F. Albani.
Pubblicazioni:
|