Cognome e Nome | Marino Bianca Gioia |
Tipologia | |
Data di Nascita | 18 giugno 1965 |
Qualifica | Professore Associato |
Università | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento | Dipartimento di Architettura (DiARC) |
Indirizzo | Via Toledo, 402 - 80134 Napoli |
Telefono | 0812538021 |
bianca.marino@unina.it | |
Web | http://www.docenti.unina.it/BIANCA.MARINO |
Ambito di Ricerca | www.docenti.unina.it/BIANCA.MARINO |
Attività Didattica | https://www.docenti.unina.it/riferimenti/visualizzaRiferiment... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae
Bianca Gioia Marino, architetto, specialista in Restauro dei monumenti e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici è Professore Associato in Restauro architettonico (SSD ICAR/19) presso il Dipartimento di Architettura (DiARC), Università di Napoli Federico II. Membro dell’International Editorial Board della rivista internazionale “ESJ” (European Scientific Journal), del Collegio dei docenti del Dottorato in Conservazione dei BB.AA (Università Federico II), del Comitato di redazione della rivista “Vistalaterale”, del Comitato editoriale della Collana RestauroConsolidamento (ESI); del Comitato italiano dell’I.C.O.M.O.S. e di INNOVA scarl (Area 1 – Diagnostica), membro per il Dipartimento di Architettura di “Snecs” (Social Network delle Entità dei Centri Storici), della Commissione UNISCAPE, di “Naples Accessibility Lab”, unità di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, della Commissione Cultura presso il DiARC (Federico II).
Docente del corso di Teorie del restauro nel Corso di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio e del Laboratorio di Restauro (LM in Architettura 5UE, DiArc Federico II); di Restauro nell’ambito del corso di perfezionamento in “Progettazione Urbanistica e Architettonica del Commercio Urbano” (Università Federico II). Ha insegnato nell’ambito dei programmi di formazione universitaria europea (Erasmus Mundus) MACLANDS – Master of Cultural LANDScapes (2012-2013). Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali FP7-ICT Call (Robots for Exploration, Digital Preservation and Visualization of Archaeological Sites) come PI e resp. tecnico-scientifico e a progetti di ricerca nazionali (P.R.I.N. 2002-2004, F.A.R.0. 2011-2013; SNECS 2013-2015) e di ricerca applicata. Ha sviluppato, in Italia e all’estero, esperienze professionali e partecipato a team di progettazione di restauro. Ha pubblicato numerosi interventi e contributi a convegni ed incontri di studio nazionali ed internazionali e diverse monografie.
Pubblicazioni
|