Cognome e Nome | Versaci Antonella |
Tipologia | |
Data di Nascita | 4 settembre 1972 |
Qualifica | Ricercatore a t.d. |
Università | Università degli Studi di Enna "Kore" |
Dipartimento | Facoltà di Ingegneria e Architettura |
Indirizzo | cittadella Universitaria - 94100 Enna |
Telefono | +39 0935.536441 |
antonella.versaci@unikore.it | |
Web | http://www.unikore.it |
Web Alternativo | http://www.unikore.it/index.php/presentazione-lab-arch |
Ambito di Ricerca | Centri storici, Indagine diagnostica, Colore, Architettura del XX secolo, Beni diffusi |
Attività Didattica | http://www.unikore.it/index.php/architettura-persone/architet... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae
Antonella Versaci è dall’aprile 2010 ricercatore a t.d. e assistant professor presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università “Kore” di Enna dove è responsabile del “Laboratorio di Restauro dei Beni Architettonici e Culturali” e insegna “restauro dell’architettura” e “laboratorio di restauro architettonico” alla laurea magistrale in Architettura U.E.
E’, inoltre, ricercatore associato all’Institut Parisien de Recherche Architecture Urbanistique Société (IPRAUS), laboratorio di ricerca dell’Ecole Nationale Superieure d’Architecture de Paris-Belleville (UMR 3329 Ausser).
La sua attività di ricerca si applica ai temi della conservazione e recupero del patrimonio di interesse storico-architettonico e paesistico, con particolare attenzione ai beni diffusi sul territorio e alla tutela dei centri storici, nonché a questioni di rilevamento, diagnostica, catalogazione e valorizzazione dei beni culturali.
Dopo aver conseguito nel 1996 la laurea in Ingegneria civile edile presso l’Università degli Studi di Messina, l’anno seguente è vincitrice di una borsa di studio dello stesso Ateneo per corsi di specializzazione post lauream all’estero. Grazie a questa borsa frequenta a Parigi due corsi di specializzazione annuali conseguendo entrambi i diplomi, su tematiche di recupero urbano. Nel 2005 è dottore di ricerca dell’Università di Parigi VIII col massimo dei voti e lode all’unanimità in “Architecture”, discutendo una tesi sulla legislazione sui centri storici in Francia. Dal giugno 2004 al settembre 2008 è funzionario internazionale dell’UNESCO, responsabile di numerosi progetti culturali nel Sud-Est europeo, tra cui quello relativo alla creazione di una Scuola per il Restauro a Tirana (Albania) e di un Centro per la Digitalizzazione del patrimonio culturale a Skopje (FYROM).
E’ autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche.
Pubblicazioni:
|